articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da luglio, 2017
Bahrain: Ebtisam Al-Saegh, l'attivista dei diritti umani, incriminata per terrorismo

Le autorità del Bahrein perseguitano da sempre l'attivista Al-Saegh per le sue attività di difesa dei diritti umani.
La difficile realtà dei media birmani raccontata dalle vignette

Vignette pubblicate da The Irrawaddy negli anni dal 2014 al 2017 che raccontano i successi e le difficoltà vissuti dai media nel paese.
Musicisti etiopi accusati di terrorismo per i loro testi ‘provocatori’

Di fronte alla repressione del governo, i musicisti di lingua afan oromo sono diventati fonte di ispirazione per il movimento di opposizione.
Governatore dell'Angola licenziato per aver criticato il suo partito in un'intervista
Isaac Maria dos Anjos, ex-governatore della provincia di Benguela, è famoso per le sue critiche nei confronti del partito al governo.
I giornalisti yemeniti, incastrati nel conflitto tra coalizione saudita e i ribelli Huthi, chiedono aiuto

La libertà di stampa nello Yemen rischia di scomparire per sempre.
Netizen Report: il conflitto in Venezuela passa dalle strade allo schermo

Il Netizen Report di Global Voices Advocacy offre uno spaccato internazionale sulle sfide, vittorie e tendenze emergenti nei diritti di internet a livello mondiale.
Dopo cinque anni, la famiglia del blogger saudita Raif Badawi torna a chiederne il rilascio

10 anni di carcere e 1.000 frustate per aver scritto un blog.
YouTube blocca il video de ‘Il Grande Dittatore’ di Chaplin su richiesta della Thailandia

"Il dittatore di "Giuntaland" che blocca il film satirico di Chaplin su un altro dittatore è esilarante nella sua follia e dittatoriale".