articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da giugno, 2021
La lunga tradizione di poeti rivoluzionari del Myanmar
Nella storia del Myanmar, i poeti hanno mostrato solidarietà alle persone comuni, schierandosi in prima linea in ogni rivoluzione.
I giornalisti di guerra piangono l'esecuzione di reporter spagnoli in Burkina Faso
Le tensioni tra i gruppi jihadisti sono aumentate dopo un colpo di stato nel 2015.
Il mese del Pride in Azerbaigian segnato dalla repressione
Mentre il Pride Month volge al termine un paese europeo è emerso per il suo triste primato in materia di sostegno alla comunità LGBTQI+.
Palloncini, graffiti, sport e potere economico sono gli ultimi strumenti della resistenza palestinese
Questi ultimi atti di resistenza riflettono l'energia portata dai giovani al movimento che cercano il loro diritto all'autodeterminazione e alla rivendicazione degli spazi in cui vivono.
Musica pop-rock e atteggiamenti mutevoli verso il culto della personalità di Josip Broz Tito
"... i bambini nati in Jugoslavia negli anni '70 hanno reagito, con cinismo, alla rottura del sistema di valori, che metteva Tito su un piedistallo."
Il filo-democratico Apple Daily continua la sua attività nonostante raid, confische e arresti
Tra i cinque alti dirigenti arrestati il 18 giugno, due sono stati ufficialmente accusati di cospirazione per collusione con elementi esterni.
In Oman, paese dalle rare proteste, cittadini manifestano per chiedere lavoro e fermare la corruzione
Nuove manifestazioni, dopo quelle del 2011, sono dilagate in Oman per giorni spingendo il sultano Haitham, alla sua prima prova di dissenso, ad una politica occupazionale.
I macedoni riescono a scherzare riguardo una seria disputa sul nome con la Grecia
Sebbene la maggior parte dei cittadini della Repubblica di Macedonia consideri la disputa sul nome con la Grecia una questione seria, alcuni l'hanno affrontata con umorismo e satira.
La radio, una rete sociale al femminile in Cile
"Molte persone pensano che l'attività radioamatoriale sia morta a causa di internet e questo non è vero".
La mancanza di corrispondenti brasiliani in Cina condiziona la percezione dei due paesi
I giornalisti Marcelo Ninio e Talita Fernandes raccontano la percezione culturale dei brasiliani nei confronti della Cina.
In vista delle elezioni presidenziali in Uzbekistan, cresce la pressione su giornalisti e blogger
Una giornalista straniera perde l'accreditamento, un blogger pro-LGBT viene picchiato e un altro blogger riceve una pesante condanna con dubbie accuse.
Attivisti ambientali in Cambogia sono accusati di aver organizzato la “marcia di una sola donna”
"Questi giovani sono stati arrestati per aver voluto proteggere il lago più grande di Phnom Pehn e preservarlo per le generazioni attuali e future."