articoli mini-profilo di Diritti gay (LGBT)
Il corteo del Pride di Praga torna dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia: un reportage fotografico
Considerato uno dei più grandi in Europa centrale, il corteo del Pride di Praga è tornato in strada il 13 agosto dopo due anni, attirando 60,000 persone.
Le donne trans nell'industria del sesso in Azerbaigian: è una scelta libera o solo l'illusione di una scelta?
In Azerbaigian, dove le donne trans finiscono per fare le sex worker, la legalizzazione del lavoro sessuale è vista come la soluzione al problema.
Legislatori cercano di usare leggi per proibire l'educazione sessuale e di genere in Brasile, secondo HRW
Furono approvate 47 proposte per proibire e criminalizzare i concetti di "genere" e "orientamento sessuale" in tutti i settori dell'educazione; almeno 21 erano ancora vigenti nel maggio 2022.
Il rovesciamento di Roe vs. Wade sconvolge i Caraibi, dove nella maggior parte non esistono leggi progressiste sull'aborto
"Senza dubbio, a parte le donne profondamente fedeli a dogmi religiosi contro l'aborto, non è lontano il momento in cui le donne di Caraibi e Stati Uniti, useranno il loro potere di voto per chiedere il diritto di scegliere se abortire o meno."
È ancora importante un dress code “professionale” nel lavoro post-COVID?
Adottare un dress code più gender neutral, meno restrittivo e diverso aprirà opportunità per lavoratori che provengono dai gruppi meno rappresentati come disabili e LGBTQ.
Un collettivo di artisti ravviva il folklore argentino da una prospettiva queer
"Chamamé" collaborazione tra Argentina, Russia e Canada del collettivo Bagner, che cerca di ravvivare il folklore argentino e latino-americano con uno sguardo giovane e non-binario.
Resilienza e attivismo queer in Bosnia-Erzegovina
"Dal Pride del 2019, gli attivisti queer sono stati testimoni di un contesto politico, giuridico e sociale in mutamento e hanno ottenuto alcuni risultati fondamentali."
In Russia una femminista rischia la detenzione per immagini ‘body positive’
Gruppi pro diritti umani hanno definito Yulia Tsvetkova una prigioniera della coscienza e hanno chiesto di "smettere di prendere di mira femministe e attivisti LGBTI".
L'Argentina censirà per la prima volta la diversità etnica e di genere a livello nazionale
Con il motto «Reconocernos» nel suo nuovo censimento, l’Argentina fa un passo avanti nel riconoscimento delle diverse identità etniche e di genere.
Indigeni LGBTQIA+ brasiliani rompono il silenzio e i tabù sulla diversità sessuale
Tarrison Nawa, indigeno gay, riconosce che la colonizzazione ha condizionato la sessualità dei popoli indigeni e che ne ha influenzato affetti, sensibilità e relazioni.
L'India ancora fatica a riconoscere i matrimoni omosessuali
Sebbene nel 2018 l'India abbia depenalizzato l'attività consensuale tra persone dello stesso sesso, gli attivisti LGBTQ+ stanno ancora lottando per il riconoscimento giuridico dei matrimoni omosessuali.
Rivediamo il 2021 dalla prospettiva dei Caraibi
I Caraibi si sono concentrati sui tassi di COVID-19, le varianti e sull'esitazione a vaccinarsi, ma la pandemia non è stata l'unica questione locale dell'anno.