articoli mini-profilo di Governance da luglio, 2008
Faiza Silmi: sintesi dei commenti
Pubblichiamo la traduzione dei commenti più significativi apparsi ai due post originali sulla vicenda di Faiza, la marocchina cui è stata respinta la richiesta di cittadinanza perchè "insufficientemente assimilabile". Commenti che ampliano il contesto fino a toccare gli aspetti più complessi della nostra epoca: il rapporto tra stato e religione e, in particolare, tra l'Islam e gli stati 'occidentali'.
Marocco: una prospettiva diversa su Faiza Silmi
Ecco un'opinione un po' fuori dal coro sulla donna marocchina a cui è stata negata la cittadinanza francese per opinioni e comportamenti personali.
Palestina: traditi da Obama
La visita di Barack Obama in Israele e Palestina ha deluso i molti sostenitori della causa palestinese, che vi hanno visto soprattutto il malcelato tentivo di conquistare il voto degli ebrei americani. Diversi blogger ne riconsiderano la figura e le aspettative alla luce di questa visita.
India: voto di fiducia e accordo sul nucleare
Il governo indiano non può certo esultare per la clamorosa vittoria conseguita, seppur con numeri risicati sull'accordo nucleare USA-India, intorno al quale ruota ormai la sua stessa esistenza. Nè le grandi manovre televisive e la retorica del premier sembrano aver convinto cittadini e blogger sulle capacità della traballante maggioranza, affetta altresì da perenne corruzione.
Iran: le reazioni dei blogger allo scambio Israele-Hezbollah
Mentre il governo iraniano si felicita per la liberazione da parte di Israele di diversi prigionieri libanesi, alcuni blogger locali hanno subito preso a interrogarsi (con posizioni diverse) sul destino degli iraniani catturati in Libano.
Russia: “La nuova elite”
Da rilanci e commenti in circolazione nella blogosfera russa, sembra emergere una sorta di "nuova elite" che abbraccia (e condiziona) il mondo accademico e quello politico.
Perché la Cina non vota le sanzioni contro lo Zimbabwe?
I blogger cinesi commentano il comportamento della Cina al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, dove ha posto il veto, insieme alla Russia, alle sanzioni contro il regime di Mugabe in Zimbabwe. Mentre continua a fornire armi, addestramento e finanziamenti al Paese africano.
Israele: Forti reazioni allo scambio di prigionieri con Hezbollah
Mercoledì 16 luglio è stata una giornata di lutto in tutta Israele. Le poche speranze che lo scambio di prigionieri deciso con Hezbollah riportasse a casa sani e salvi i due soldati rapiti, Ehud Goldwasser ed Eldad Regev, si sono frantumate alla vista delle loro bare trasportate lungo il confine. In cambio, Israele ha rilasciato diversi terroristi libanesi, incluso Samir Kuntar, condannato a quattro ergastoli per l'assassinio di quattro israeliani a Nahariya nel 1979. Il suo rilascio ha suscitato molte polemiche, e il dibattito sull'intera questione si è esteso online, con toni forti e confronti accesi.
Russia: Blogger condannato a un anno per un commento
Un anno di carcere per un commento particolarmente violento contro la polizia? È quanto rischia Savva Terentyev, ventiduenne utente russo di LiveJournal che ha commentato in modo esplicito e duro contro i "musor", gli sbirri, i poliziotti corrotti. La sentenza è stata sospesa, ma si apre un precedente nella stessa comunità di LiveJournal: stanno forse cambiando le modalità e l'atmosfera del dibattito nella blogosfera russa?
Reazioni al Summit per l'Unione del Mediterraneo
Dopo l'inaugurazione dell'Unione del Mediterraneo, gran cerimonieri Sarkozy e Mubarak, i blogger dei Paesi della sponda meridionale si interrogano sulla natura della collaborazione con l'Unione Europea, commentando intrecci diplomatici, assenze importanti e presenze a sorpresa.
Mongolia, Russia: l'informazione sulle recenti manifestazioni
Scraps of Moscow scrive sul modo in cui i media russi hanno presentato le recenti rivolte in Mongolia – qui e qui.
Europa: I Rom d'Italia
Prendendo spunto da un articolo apparso su Comment is Free, il blog del quotidiano britannico The Guardian, dove Seumas Millne rilevava il ‘silenzio assordante’ dei leader europei sul piano di...