articoli mini-profilo di Governance da novembre, 2008
Mumbai: i media sbagliano, la borsa regge e altre ricadute
Dopo gli attentati terroristici, aumenta l'attenzione dei media e del mondo su Mumbai. Si sconsiglia di viaggiare in India, cancellati eventi sportivi, alti e bassi nei mercati finanziari, nuove critiche al comportamento dei media. Prosegue lo Speciale di Global Voices su Mumbai.
Egitto: bloccata la fornitura di gas naturale a Israele
Un tribunale egiziano ha proibito l'esportazione di gas naturale verso Israele stabilita da un precedente accordo commerciale. Alcuni blogger evidenziano i termini della vicenda, sottolineando le violazioni costituzionali tentate dai fautori dell'accordo.
Giappone: revisione in corso per la Legge sulla Nazionalità
Recentemente la Corte Suprema ha dichiarato incostituzionale un articolo della Legge sulla Nazionalità, perché viola l'articolo 14 della Costituzione che garantisce il diritto all'uguaglianza dei cittadini. Le relative modifiche normative, attualmente al vaglio del Parlamento, accendono il confronto pubblico - blogosfera inclusa.
Scarsa trasparenza e molta corruzione in Egitto
L'Egitto si piazza al 115° posto nell'Indice di Percezione della Corruzione di Transparency International, organizzazione di monitoraggio sui livelli di corruzione in 180 Paesi, determinandola attraverso valutazioni di esperti e sondaggi d'opinione.
Iran: perché abbattere alberi secolari?
Dopo un'analoga ordinanza governativa, poi rientrata, di un anno fa, ora alcuni blogger ambientalisti e il quotidiano Etemaad hanno diffuso le ultime notizie sulle nuove vittime designate per contrastare le superstizioni locali: gli alberi centenari.
Iran: filtrati oltre 5 milioni di siti
Le autorità iraniane hanno dichiarato di filtrare oltre 5 milioni tra blog e siti Internet. Abdolsamad Khoramabadi, ufficiale giudiziario di alto rango, ha spiegato [fa] che i nemici dell′Iran tentano di colpirne l′identità...
Bosnia-Erzegovina: la realtà dopo la guerra
Un autore del blog War Crimes della Foreign Policy Association scrive [in] che la guerra di 15 anni fa in Bosnia-Erzegovina [it] “appare tuttora vicina” e che “la Bosnia non...
Arabia Saudita: sciopero della fame a sostegno dei riformisti detenuti
La scorsa settimana alcuni attivisti hanno condotto due giorni di sciopero della fame per attirare l'attenzione sul caso di 11 manifestanti arrestati senza regolare processo nè la possibilità di consultare un avvocato. Cruciale il ricorso ai social media, tipo Facebook, per informare il mondo su queste battaglie politiche.
Cina: 40 genitori di bambini rapiti protestano e la polizia li arresta
Quaranta genitori vanno a Pechino per presentare una petizione a Wen Jibao: i loro figli sono scomparsi e non sanno più cosa fare per ritrovarli. Ma la polizia li ostacola, li pesta e alla fine li arresta. Grazie ai rilanci dei blogger, ecco il resoconto del drammatico viaggio a Pechino di uno di loro, il padre di Pang Wen-le, scomparso a Shenzen oltre un anno fa.
Iraq: OBAMAAAAAAA!!!! woooohooooo. Wow!!!
Così si esprime la blogger Neurotic Iraqi Wife. E nel complesso i blogger iracheni hanno accolto positivamente l'elezione di Obama, pur se non tutti hanno mostrato lo stesso entusiasmo. Ecco una serie di reazioni dalla blogosfera locale.
I blogger guatematechi celebrano Obama
Alcuni rilanci dai blogger guatematechi che stanno celebrando la vittoria di Obama con inni al cambiamento, auguri personali e...nuovi screensaver.
Germania: l'Australia ci ha delusi
La storia di Lukas, ragazzino tredicenne tedesco affetto dalla sindrome di Down, la cui condizione ha spinto l'ufficio immigrazione australiano a respingere la richiesta di residenza avanzata dal padre, un medico che era stato assunto due anni fa per supplire alla mancanza di specialisti nelle zone rurali. Discriminazione, o misura necessaria per non gravare sui contribuenti?