articoli mini-profilo di Governance da febbraio, 2010
Russia: assurda morte in carcere suscita ampio dibattito e diventa dramma teatrale

La morte in galera di Sergei Magnitsky è stata rilanciata dai media e ha indotto le autorità a cambiare certe procedure. Mentre divampano le discussioni sulla situazione carceraria, si sta realizzando una pièce teatrale per ricostruire l'orrore delle sue ultime ore.
Cina: mobilitare le madri per rinvigorire la censura ai danni di Internet
Parte un gruppo di monitoraggio composto da madri pronte a censurare materiali osceni e pornografici online a "tutela dei minori". Diversamente dalla controparte occidentale, però, qui c'è dietro lo zampino dei dirigenti governativi. E svariati blogger non tardano a smascherare tale manovra.
Niger: generale soddisfazione dei netizen per la deposizione del Presidente Tandja
Il colpo di Stato di pochi giorni fa è conseguenza della perdurante crisi politica e dell'illegale modifica della costituzione da parte del Presidente, per concedersi un terzo mandato, mediante un referendum da molti giudicato fraudolento. Parecchi blogger e tweeter ponderano e reagiscono agli ultimi sviluppi.
“SOS Internet Indonesia”
Montano le proteste online (sopratttuo su Facebook e via twitter) per una nuova proposta legislativa che punterebbe a regolamentare i contenuti multimediali in Rete nel Paese - secondo molti, ennesimo giro di vite alla libertà d'espressione dei cittadini.
Pakistan: terrà il divieto degli aquiloni per la festa della primavera?
L'Alta Corte di Lahore ha confermato il divieto al volo degli aquiloni nella provincia del Punjab, già stabilito nel 2005, dichiarandola attività pericolosa nonostante la lunga tradizione associata alla festività del Basant. Il dibattito pro e contro infiamma la blogosfera locale.
Iran: stretto controllo per le proteste nell'anniversario della Rivoluzione rivoluzione islamica del 1979
Il Movimento Verde non è riuscito a ottenere la grande mobilitazione di altre volte nelle manifestazioni dell'11 febbraio, a causa della forte presenza delle forze dell'ordine e di folle filogovernative. Online non mancano però riflessioni e soprattutto materiali video.
Ghana: pubbliche e condivise le proposte sulla revisione della Costituzione
Nel 2008, durante le elezioni presidenziali, i candidati avevano promesso la revisione della costituzione. È ora in corso tale procedura pubblica: oltre ad avanzare una varietà di emendamenti, i cittadini ne discutono ampiamente online.
Malesia: la giornata senza mutandine, tra il serio e il faceto
L'idea della "campagna no-slip", lanciata da alcune studentesse per la festa di San Valentino, si è diffusa rapidamente grazie al passaparola e soprattutto alla Rete—preoccupando le autorità religiose e stimolando gli interventi nella blogosfera locale.
Global Voices ad Haiti: La ripresa
Discussioni su come ricostruire le strutture distrutte dal terremoto del 12 gennaio. Fondamentale la "questione critica del riparo per coloro che hanno perso la propria casa".
Haiti: soccorsi e pericoli
Quasi un mese dopo il terremoto, che ha devastato una parte significativa delle strutture pubbliche e degli edifici privati di Port-au-Prince e delle città vicine, i blogger francofoni discutono le diverse realtà delle persone sopravvissute al disastro...
Pakistan: Karachi sotto attacco
Il 5 febbraio due attentati hanno colpito gruppi di pellegrini sciiti a Karachi, provocando 15 morti e 70 feriti. Solo l'ultimo episodio di una lunga serie di violenze nel cuore della città. Blogger e cittadini riflettono sulla situazione generale e sul'operato delle forze di sicurezza.
Haiti: le reazioni dei blogger in merito agli interventi regionali
Per più di due settimane, il governo di Haiti dopo il terremoto è stato seriamente messo in discussione dai blogger haitiani. Ora stanno discutendo le reazioni nei paesi vicini e nelle isole dei Caraibi. Ecco una rassegna dei post francofoni che trattano la questione.