articoli mini-profilo di Governance da settembre, 2010
Cina: auto-immolazione a Yihuang e il potere del microblogging
L'opinione pubblica cinese è riuscita ancora una volta a farsi sentire tramite il web, in un episodio di demolizione forzata che ha portato gli occupanti di una casa all'auto-immolazione come atto di protesta. Una familiare sopravvissuta al tragico evento sta aggiornando la sua situazione tramite i microblog, seguita da decine di migliaia di fan.
Cina: padre si mette all'asta per aver violato la “legge del figlio unico”
Yang Zhizhu era un professore di diritto che, per una gravidanza indesiderata, ha violato la nota direttiva -- perdendo il lavoro e pagando una "tassa di svezzamento sociale" assai salata. Per fare fronte alle spese, ha deciso di "vendersi" al migliore offerente, con una protesta dall'effetto virale.
Russia: tutti contro il sindaco di Mosca, sia i blogger di opposizione che quelli pagati dal governo

Una campagna TV e via Internet contro Yuri Luzhkov, il sindaco di Mosca, è al momento uno degli argomenti più discussi in Russia. La gran parte dei blogger russi appare unanime nelle critiche rivolte al sindaco. Alexey Sidorenko analizza i principali argomenti della discussione.
Brasile: tecnologia e trasparenza per le imminenti elezioni generali
In programma il 3 ottobre, le elezioni saranno contraddistinte dal più intenso utilizzo di Internet mai verificatosi nel Paese -- dove l'ambito online si è già consolidato come ottimo strumento per ottenere maggiore trasparenza sui candidati e aumentare la partecipazione dei cittadini.
Brasile: il dibattito sul Giardino Botanico di Rio de Janeiro
Il Giardino Botanico di Rio de Janeiro è oggetto di vive discussioni tra il Governo e le famiglie che risiedono nell'area. Oltre alle vecchie battaglie legali riguardo la proprietà del terreno dove è situato il Giardino, attualmente l'amministrazione di Rio de Janeiro sta studiando un atto legislativo con il quale assicurare alle famiglie concessioni di terre in usufrutto.
Russia: si infiamma lo scontro tra i blogger e il partito al governo

Dopo le critiche rivolte dai blogger al governo nella gestione degli incendi, si acutizza il conflitto tra la comunità virtuale russa e gli attivisti pro-governativi. Forte il contrasto tra l'impegno online verso attività collaborative e il modo in cui le testate mainstream presentano il ruolo del governo.
Africa: donne sieropositive sterilizzate, discriminate e stigmatizzate
La sterilizzazione forzata delle donne sieropositive è purtroppo una pratica molto usata in diversi Paesi africani. Recenti testimonianze si basano sulle loro esperienze personali, e numerosi blogger africani reagiscono.
Russia: le reazioni online al “panico da grano saraceno”

L'ondata di caldo e la conseguente siccità nelle regioni della Russia centrale non hanno solamente provocato incendi e incrementato il tasso di mortalità dovuto allo smog a Mosca, ma hanno anche portato alla proibizione delle esportazioni di grano. Quest'ultima misura ha generato svariati attacchi di panico, tra cui il cosiddetto "panico da grano saraceno".
Giordania: approvate modifiche al nuovo codice penale informatico
Il dibattito sul codice penale informatico da poco introdotto in Giordania si è concluso dopo che il governo ha recepito le critiche ed emendato il testo di legge. Il testo finale prende in considerazione le varie istanze sollevate da associazioni per i diritti umani e attivisti dei media.
Russia: una sopravvissuta all'assedio della scuola di Beslan racconta

Agunda Vataeva era una ragazzina di 13 anni che stava per iniziare il suo primo anno alle superiori quando, il 1 settembre 2004, lei, sua madre e un altro migliaio di persone furono prese in ostaggio in una scuola di Beslan, in Ossezia del nord. Agunda, oggi diciannovenne, ha recentemente pubblicato i suoi ricordi di quei tragici tre giorni.
Fiji: E’ guerra tra il Governo e Murdoch?
La battaglia iniziata quattro anni fa tra il Fiji Times e la dittatura militare raggiungerà presto l'apice: le nuove leggi sui mezzi di comunicazione, infatti, obbligheranno News Corp, azienda di Rupert Murdoch, a vendere il quotidiano nato 141 anni fa. Subito si scatena online un dibattito sulla libertà di stampa.
Sudafrica: controversa proposta di legge per regolamentare la libertà di stampa
Per la prima volta dopo l'abolizione dell'apartheid, l'ampia libertà di stampa nel Paese sembra essere in pericolo. Il Parlamento sta valutando una nuova proposta di legge sulla "tutela dell'informazione": non pochi netizen ritengono che, se approvata, imporrà forti restrizioni al lavoro dei giornalisti.