articoli mini-profilo di Governance da novembre, 2010
Russia: dibattito online sul cambiamento di fuso orario nelle regioni orientali

Panoramica su reazioni e commenti circolati nella blogosfera dell'estremo oriente russo riguardo alla proposta, rilanciata anche dal Presidente Medvedev, di cambiare fuso orario per avvicinarsi alla Russia Centrale e allineare così la gestione politica ed economica. Il nuovo orario potrebbe entrare in vigore già dalla primavera 2011.
Serbia: continuano gli abusi ai danni degli animali randagi
Il Presidente serbo vuole adottare un cane gravemente mutilato di nome Mila, divenuta simbolo della sofferenza degli animali randagi nel Paese. Continuano tuttavia ad essere segnalati parecchi casi di orribili abusi su cani e gatti senza padrone.
Iran: siamo tutti criminali informatici
Approvata nel gennaio 2009, la specifica normativa sui reati informatici è stata più volte usata per reprimere e condannare parecchi blogger. E rende possibile bollare come criminali quasi tutti i netizen, vista la scarsa chiarezza di svariati articoli. Eccone un'attenta analisi.
Cambogia: la Festa dell'Acqua si trasforma in tragedia
Lunedì scorso, ultimo giorno della Festa dell'Acqua a Phnom Pehn, si sono avuti oltre 300 morti e 500 feriti per la ressa fatale sul ponte che collega la città all'isola di Koh Pich. Tante le reazioni, le testimonianze, le accuse e le congetture dei blogger dalla terra Khmer.
Ucraina: i social media canale primario per l'informazione sulle proteste anti-fisco di Kiev
Gli imprenditori locali scendono in piazza per protestare contro il nuovo regime fiscale approvato dal Parlamento. Le testate tradizionali riportano poco o nulla, mentre sono gli utenti dei social network e i blogger a rilanciare e aggiornare sull'evento.
Madagascar: passa il referendum, ma la crisi rimane
Il referendum di riforma costituzionale, voluto dal regime militare e svoltosi il 17 novembre, è stato fortemente contestato dall'opposizione e dalla comunità internazionale. Anche online s'accende il dibattito, mentre i primi risultati danno il 53% di votanti e il 74% di Si. Resta tesa la situazione.
Iran: sotto processo il più giovane blogger mai detenuto
Altro triste primato per il governo iraniano, dopo il primo blogger arrestato della storia, al primo blogger morto in carcere. Il 18enne Navid Mohebbi è detenuto nel carcere della città di Sari, mentre è partita l'ondata di cyber-attivismo in vista del processo a porte chiuse.
Ecuador: il Paese si prepara al Censimento 2010
Domenica 28 novembre parte il nuovo censimento, e non mancano le prese di posizione online. Oltre alle polemiche sollevate dal presidente Correa sul possibile uso politico dei suoi oppositori, si discute su come renderlo efficiente e canalizzare al meglio l'entusiasmo di molti cittadini.
Slovacchia: si discute online sul possibile arrivo delle competitive aziende edilizie cinesi
Il Ministro dei Trasporti si dichiara riluttante a consentire ad aziende cinesi di costruire autostrade in Slovacchia, nonostante abbiano offerto preventivi estremamente bassi. Panoramica sui molti interventi online, contrasti e polemiche incluse.
Brasile: reazioni online alla prima Presidente donna: Yes, She Can!
Dilma Rousseff è la prima donna a essere eletta presidente del Brasile, e la prima brasiliana in assoluto a entrare nel ristretto gruppo delle 17 leader mondiali. Gioia ed entusiasmo traboccano nella blogosfera al femminile...
Bangladesh: controversie e proteste diffuse sui terreni requisiti per progetti edilizi
Con la una crescente richiesta di terreni da adibire a progetti edilizi, si acuisce il confronto tra forze politico-governative e gente comune. Recenti incidenti a Rupganj hanno causati 50 feriti e almeno un morto, mentre i blogger discutono sulle dispute in corso.
Myanmar: brogli e violenze nelle prime elezioni degli ultimi vent'anni
Come previsto, in queste elezioni "libere" il partito sostenuto dalla giunta militare al Governo ha ottenuto più dell'80% dei seggi in Parlamento. L'opposizione, però, denuncia brogli - e non mancano i rilanci online.