articoli mini-profilo di Governance da dicembre, 2010
Thailandia: programma governativo di addestramento per censori del Web
Il Governo sta reclutando giovani che vogliano unirsi al programma "cyber sentinella", pensato per difendere l'istituzione Reale su internet. Si tratta di un'iniziativa per colmare il digital divide, come sostenuto dalle autorità, o piuttosto di uno strumento di censura?
Africa francofona: eventi tragici e citizen media nel 2010
Un altro anno che va a chiudersi con un quadro poco sereno e denso di eventi di primo piano, quello offerto dai citizen media dell'Africa francofona.
Armenia: gli “emo” nel mirino della polizia, l'attivismo rilancia (anche) online
Pur trattandosi di un Paese conservativo e tradizionalista, la notizia che la polizia avesse di mira questa sottocultura, spesso semplicisticamente etichettata come triste e tipica degli adolescenti, ha causato allarme e indignazione. In risposta, parte l'attivismo di blogger e utenti Facebook, con rilanci sulla rivista Usa 'Rolling Stone'.
Kosovo, Serbia: riemergono le accuse al governo di coinvolgimento nel traffico di organi umani
Nel 2008 l'attuale leadership del Kosovo venne accusata di traffico di organi umani durante gli anni della guerra. Il caso è appena riemerso in un rapporto dell'incaricato per le indagini per conto del Consiglio d'Europa. Non mancano le reazioni (e le accuse) dei netizen.
Ucraina: ennesima rissa violenta in Parlamento, riflesso del clima poco sereno nel Paese
Il 16 dicembre il Parlamento ucraino è stato teatro di una violenta rissa, che ha mandato all'ospedale almeno quattro deputati con ferite a vari livelli di gravità. Non è la prima volta, e anzi stavolta è sembrato un attacco pre-organizzato dai Partito delle Regioni. Molte le reazioni online.
Serbia: polemiche sulla scelta di disertare la cerimonia di assegnazione del Nobel per la Pace
La Serbia, come alcuni altri Paesi invitati dalla Cina a non partecipare alla serata di assegnazione del Nobel per la Pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, ha disertato la cerimonia ad Oslo. Le ONG, i partiti politici, i media tradizionali e i citizen media hanno discusso su questa decisione, in larga parte criticandola e chiedendo le dimissioni del ministro per gli affari esteri.
India: il sari non è un indumento da terroristi
L'ambasciatrice indiana negli USA, Meera Shankar, è stata fermata mentre aspettava il controllo di sicurezza all'Aeroporto Internazionale di Jackson-Evers in Mississippi, ed è stata costretta a sottoporsi ad una perquisizione completa in quanto stava indossando un sari. L'incidente ha acceso forti proteste in India, che si sono riverberate anche nella blogosfera.
Costa d'Avorio: tra rabbia e sarcasmo, la risposta dei media alle elezioni presidenziali
Dopo un inizio promettente, le elezioni presidenziali in Costa d'Avorio hanno subìto una svolta improvvisa che ha condotto il Paese in uno stato d'impasse. Mentre la crisi politica persiste, la blogosfera ivoriana appare divisa tra chi affronta gli argomenti di attualità con humor e sarcasmo e chi invece dibatte appassionatamente sulle implicazioni politiche e giuridiche degli ultimi eventi.
Wikileaks e Marocco: tra corruzione a Corte ed equilibrate reazioni dei cittadini
Nessuna nazione è immune dal fenomeno WikiLeaks: allo stato attuale i cablogrammi correlati al Marocco prendono in esame la situazione militare, la corruzione nella sfera pubblica e il ruolo dei Reali nelle decisioni d'affari. I blogger marocchini offrono una varietà di riflessioni sul significato e l'influenza di WikiLeaks nell'area del Maghreb.
Iran: nuove proteste contro il regime in occasione dell'annuale “Giornata degli Studenti”
Manifestazioni contro la repressione degli studenti iraniani sono state organizzate in tutto il mondo in occasione del 7 dicembre, "Giornata degli Studenti" in Iran. Dopo le proteste di massa dell'anno scorso e la conseguente repressione attuata dal governo, le manifestazioni si sono svolte in tono minore. Si riporta l'arresto di cinque studenti.
Russia: il conflitto tra due modelli evolutivi di Internet

L'Internet russa, RuNet, sta diventando un'arena di competizione tra due concetti diversi di utilizzo del web: la formula del partito al governo Russia Unita di "Internet contro la democrazia" e una formula indipendente e popolare di "Internet come ambiente libero per le iniziative della società civile". Alexey Sidorenko ha analizzato le tendenze recenti sul ruolo della Rete nella politica russa.
Ucraina: reazioni allo sgombero dei manifestanti anti-fisco
Venerdì 3 dicembre è stato smantellato con la forza l'accampamento dei dimostranti anti-fisco che vi si erano installati da alcune settimane. Lo sgombero ha attirato subito l'attenzione e le reazioni della blogosfera ucraina, che ha in larga parte manifestato il suo disappunto nei confronti delle autorità, giudicando l'azione non democratica.