· aprile, 2011

articoli mini-profilo di Governance da aprile, 2011

Slovacchia: i Rom, una vita ai margini

Una delle più importanti minoranze etniche dell'Europa Centrale è rappresentata dai Rom. Anche in Slovacchia, nonostante siano arrivati in queste terre secoli fa, permangono ancora oggi grossi problemi di integrazione con la maggioranza della popolazione.

28 aprile 2011

Tunisia: i blogger discutono sull'identità laica

Nonostante sia un Paese a ampia maggioranza musulmana e l'Islam sia la religione di Stato, la società tunisina è tra le più laiche della regione. Dopo la rivoluzione tunisina, dalla blogosfera viene rilanciato il dibattito sull'identità del Paese, laica per alcuni e islamica per altri.

20 aprile 2011

Kuwait: il Primo Ministro vince ancora

Lo sceicco Nasser Al-Mohammed Al-Sabah è stato nominato per la settima volta in cinque anni primo ministro del Kuwait. Se nel 2006 le sue idee liberali avevano rappresentato una speranza per i Kuwaitiani, oggi molti si dicono stanchi e delusi e chiedono le sue dimissioni.

19 aprile 2011

Costa d'Avorio: dopo la cattura di Gbagbo la violenza non si placa

Dopo la loro cattura sono cominciate a circolare su Facebook foto dell'ex presidente della Costa d'Avorio, Laurent Gbagbo e di sua moglie, Simone in atteggiamenti umilianti. Le reazioni oscillano tra chi ritiene che dopo anni di potere assoluto essi meritino questo trattamento e chi invece si appella ai diritti umani. Intanto, nonostante le parole del nuovo presidente Quattara, sono in atto violenze e ritorsioni, denunciate anche da Amnesty International.

14 aprile 2011

Egitto: nota attivista online si candida alle presidenziali

L'ex conduttrice televisiva e attivista Bothaina Kamel ha annunciato via Twitter l'intenzione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali egiziane, previste entro la fine del 2011. La sua decisione ha scatenato reazioni positive e negative, documentate nel post con contributi da blog, YouTube e Twitter.

8 aprile 2011

Cina: indagine sugli studenti o controllo delle menti?

L'Università di Pechino, importante istituto di ricerca e centro del pensiero progressista, introdurrà un programma di consultazione degli studenti a partire da Maggio 2011. Apparentemente un programma di sostegno per gli studenti con difficoltà, ma per molti solo un modo per individuare radicali e liberi pensatori. I netizen cinesi ne discutono.

7 aprile 2011