articoli mini-profilo di Governance da dicembre, 2012
Siria: trattativa di diserzione su Twitter?
Dopo la notizia che l'ex-portavoce siriano, Jihad Makdissi era fuggito in USA, l'attivista Rami Jarrah, anche noto come Alexander Page, ha reso pubblici dei tweet da cui si deducono contatti diretti con Makdissi in corso da mesi. Si tratta forse della "prima trattativa di diserzione su Twitter della storia"?
Cina: libertà di culto o persecuzioni religiose?
In risposta alle accuse secondo cui nel Paese non esisterebbe libertà di culto, un editoriale dell'organo di stampa del PCC alla vigilia di Natale invita gli osservatori internazionali a trascorrere le festività in Cina. Pronte e diversificate le repliche dei netizen locali.
Italia: #iostoconmarco contro le carceri disumane
Lo sciopero della fame e della sete, recentemente tenuto dallo storico leader radicale Marco Pannella, puntava a denunciare le condizioni di vita nelle prigioni italiane, chiedendo la riduzione del numero dei carcerati e il loro diritto al voto. Temi che ora dovrebbero entrare nei programmi elettorali dei partiti in vista delle elezioni di febbraio 2013.
Mozambico: cittadini chiedono trasparenza per le estrazioni minerarie
La ricchezza di risorse naturali del Mozambico e gli investimenti delle grandi imprese internazionali, sono al centro del dibattito nella "Terrazza aperta", a Capo Delgado. Dal dibattito di novembre, portato anche su Facebook, i cittadini lamentano soprattutto la carenza di trasparenza e informazione.
Brunei: amo il mio Paese perché…
Delwin Keasberry, meglio conosciuto online come @BruneiTweet, ha chiesto ai netizen locali di descrivere su Twitter perché amano il proprio Paese. Ecco alcune delle risposte, indicative dell'attuale situazione nella società bruneita.
Cambogia: Internet Cafè vietati nei pressi delle scuole
Gli internet cafè ora sono banditi entro un raggio di 500 metri da istituti scolastici o edifici adibiti alla didattica, oltre al divieto di ingresso ai minori di 18 anni. Motivo? Sarebbero portatori di "molti pericoli: terrorismo, reati economici e la diffusione della pornografia".
Rep. Dem. Congo: impossibile una tregua tra ribelli e governo?
Il conflitto in corso nella regione del Kivu rischia di protrarsi ancora a lungo, nonostante gli sforzi internazionali per ottenere una tregua tra ribelli e governo. La situazione rimane difficile, in quanto la l’M23 è un movimento a dir poco instabile, sia geograficamente che politicamente.
Cina: rara protesta pubblica a Pechino, cambiamento di rotta delle autorità?
Una manifestazione contro la linea ferroviaria Shenyang-Pechino, avvenuta nel centro di Pechino il 9 dicembre scorso, ha colto di sorpresa molti netizen. Alcuni credono che sia un segno di ulteriore riforma politica, altri trattengono il respiro e incrociano le dita.
Cina: Censura rimossa per il film “V come Vendetta”
Thriller del 2005 che tratta di una società distopistica in un futuro vicino, precedentemente censurato, il film è stato mandato in onda sulla TV di Stato (CCTV) il 14 dicembre scorso -- stimolando la conversazione online.
Senegal-Italia: la mediazione di Sant'Egidio nel rilascio di 8 ostaggi senegalesi
Le lunghe trattative, sotto gli auspici della Comunità di Sant'Egidio, nei giorni scorsi hanno portato alla liberazione di 8 prigionieri senegalesi, tra cui sei soldati, un gendarme e un civile -- episodio nel contesto della guerriglia in atto dal 1982 per l’indipendenza del Casamance, la regione meridionale del Senegal,
Russia: l'arma dell'assurdità contro la censura sul web

È ormai passato più di un mese dall'introduzione della "lista nera" dei siti web. E mentre ne sono stati già bloccati oltre 600 (anche a caso), un fornitore di servizi internet ha deciso di gestire la questione a modo proprio...
Ungheria: l'anti-fascismo riunisce il Paese
Migliaia di cittadini hanno partecipato a una manifestazione di protesta contro l’anti-semitismo, inclusi alcuni politici della maggioranza e dell'opposizione. Intanto si anima anche online il dibattito sul crescente consenso nei confronti dell'estrema destra.