articoli mini-profilo di Governance da maggio, 2013
India: attivisti chiedono giustizia per i più poveri e i senza-terra
A causa dell'industrializzazione e della crescita sfrenata, l'accaparramento di terre e risorse è senza controllo, a discapito della gente. Gli attivisti dell' organizzazione Ekta Parishad lottano a favore dei diritti dei senza-terra e dei più poveri, facendo pressione al governo affinché metta in atto le riforme.
Amnesty pubblica il rapporto 2013 sull'Angola
Il rapporto annuale [it] 2013 di Amnesty International sull'Angola è disponibile online. L'ONG denuncia l'uso della forza da parte della polizia nei confronti dei sostenitori dell'opposizione durante le elezioni presidenziali...
Bolivia: Lavoratori manifestano per l'aumento delle pensioni
Dal 6 maggio molti lavoratori (minatori, insegnanti, operatori sanitari, staff delle università e sindacati) sono in sciopero per ottenere un aumento delle pensioni utile agli anziani come al futuro dei giovani. Il governo vede le manifestazioni come azioni politiche, non popolari, e le trattative vanno a rilento.
Canada: bando europeo sulla caccia alle foche minaccia gli indigeni dell'Artico
La corte di giustizia dell' Unione Europea ha confermato il divieto del commercio di prodotti derivati dalle foche, tranne rare eccezioni, nonostante le proteste degli Inuit e di alcuni legislatori canadesi, in quanto l'embargo sta paralizzando la sussistenza economica delle popolazioni indigene.
Cina: il Partito impone ai docenti le “sette cose di cui non si deve parlare”
Un Illustre professore di diritto cinese ha rivelato sui social networks una nuova linea politica del governo cinese che imporrebbe ai docenti universitari di non insegnare sette argomenti molto sensibili, tra cui la libertà di stampa, gli errori passati del partito comunista, e i diritti dei cittadini.
Birmania: porre fine alla violenza interreligiosa
A fronte dell'intensificarsi della violenza tra diversi gruppi etnici e religiosi in Birmania, alcuni gruppi e comitati interreligiosi lavorano per la pace e la tolleranza.
Indonesia: progetto a sostegno dei prigionieri politici a Papua
Parte un'iniziativa popolare per documentare le storie dei prigionieri politici in Papua occidentale, regione dell'Indonesia in cui negli ultimi 50 anni la popolazione ha combattuto per ottenere l'indipendenza -- con molti incarcerati, torturati o maltrattati per questo motivo.
Iran: Zahra, personaggio dei fumetti, miglior candidato alle presidenziali?
La provocatoria campagna online vede protagonista questa eroina dei fumetti e la sua storia, ambientata durante il voto del 2009. E' il simbolo deIla lotta per elezioni libere e giuste, inclusa la presenza di candidati dell'opposizione -- cosa per ora impossibie nella realtà.
Parte ‘Syria Untold’, storie quotidiane di resistenza e attivismo
Un progetto indipendente curato da scrittori, giornalisti, programmatori e attivisti dentro e fuori il Paese che esplora l'evoluzione della rivolta in corso e le diverse forme di resistenza civile -- lanciato in partnership con Global Voices Online.
Trinidad & Tobago: blogger reclamano maggiore etica nella politica
Trinidad e Tobago occupano l’80° posizione nell’indice di corruzione stilato da Transparency International nel 2012, e un gruppo di blogger locali ha aperto un dibattito sulla questione, chiedendo maggiore serietà alle istituzioni nell'applicare l'esistente Legge sull' Integrità nella Vita Pubblica.
Brasile: gli indios occupano il Congresso per protesta
L'occupazione di una sessione della Camera dei Deputati da parte di trecento indios, avvenuta il 16 aprile, ha colto di sorpresa i parlamentari e ha puntato i riflettori su una proposta di emendamento costituzionale che minaccia di gravare ulteriormente sulla situazione già fragile delle comunità indigene.
Moldavia: tensioni crescenti nei territori vicino la Transnistria
Monta la tensione nella zona demilitarizzata al confine tra i due Paesi, i quali guardano al contempo sia all'Europa che alla Russia, mentre in Moldavia è in atto una profonda crisi politica.