articoli mini-profilo di Storia da gennaio, 2009
Latvia: ritorno agli anni Novanta
All About Latvia scrive [in]: “Difficile non accorgersi come sembri di essere tornati agli anni Novanta. Questa settimana, mi è capitato ben tre volte che degli estranei mi chiedessero delle...
Filippine: le cause prime delle recenti inondazioni
I blogger si interrogano sulla causa prima delle recenti inondazioni nelle Filippine. Tra credenze religiose e mutamenti climatici, si fa largo l'idea che le attività minerarie e le deforestazioni siano i reali responsabili. Tuttavia governo e industria appaiono poco sensibili alla situazione.
Ucraina: salviamo il bisonte europeo
Il blog Chernobyl and Eastern Europe scrive [in] dell’impegno per salvare il bisonte europeo [it] dall’estinzione. L’iniziativa parte da un appello lanciato da S.P. Gashchak, Vice Direttore dell’International Radioecology Laboratory...
Timor Est: ombre sul passato del direttore della Cia proposto da Obama
Riguardo la proposta nomina dell'Ammiraglio Denis C. Blair alla guida della CIA, molti citizen journalist e altre fonti lo accusano di aver apertamente sostenuto negli anni '90 l'invasione indonesiana di Timor Est, circostanza che causò circa 1.400 morti e 300.000 profughi.
Monumento ai caduti di guerra di Brunei e Australia
Si inaugura a Muara Beach il monumento a ricordo dello sbarco delle truppe australiane nel giugno del 1945 e a suggello degli accordi che intercorrono tra il Sultanato del Brunei, sull'isola del Borneo, e l'Australia. Presenti i dignitari dei due Paesi e i veterani di guerra australiani.
Cuba: conoscenza contro dottrina
“Guardiamo con sospetto chiunque possa avvicinare i nostri figli con fare lascivo, ma in pochi siamo altrettanto vigili di fronte alle violenze psicologiche, anziché fisiche, sui minori”: secondo Generation Y...
Haiti: 205.mo anniversario dell'indipendenza
Il 1. gennaio 1804 l'isola ottenne l'indipendenza dalla Francia, diventando la prima democrazia nera al mondo. Alcuni blogger haitiani-francofoni rendono omaggio all'anniversario - preparandosi alle difficoltà che aspettano il Paese e non risparmiando critiche alle autorità governative.
Venezuela: raccontare la storia con i film
Interrompendo un certo trend di film violenti, recentemente alcuni giovani registi hanno rappresentato parte della storia del Paese, o riduzioni di noti testi letterari (sia internazionali che nazionali), attraverso pellicole che vanno ricevendo buona accoglienza di pubblico.
Guatemala: ancora violenza a 12 anni dagli accordi di pace
Dopo 36 anni di conflitti armati tra l'esercito e diversi gruppi guerriglieri, il 29 dicembre 1996 vennero firmati gli accordi pace. Ma a tutt'oggi la violenza è 'normalizzata' e le commissioni ONU stentano a bloccare quel che molti definiscono 'lo Stato parallelo'. Commenti e riflessioni dei blogger locali.