articoli mini-profilo di Storia da marzo, 2011
Panama dà l'ultimo saluto a Guillermo Ford
Il 19 marzo scorso è morto Guillermo "Billy" Ford, politico e imprenditore. I Panamensi lo hanno salutato con tutti gli onori ricordando il suo ruolo nella lotta per la democrazia durante gli anni Ottanta.
Argentina: 35 anni dopo il colpo di Stato militare: “Nunca Mas!”
Trentacinque anni dopo quel tragico 24 marzo 1976, diverse le manifestazioni pubbliche e i ricordi online. Qualcuno critica la scelta di considerarlo festa nazionale e altri rilanciano le foto degli eventi svoltisi in varie città.
Ucraina: somiglianze tra il disastro di Chernobyl e la situazione a Fukushima
I problemi dei reattori a Fukushima hanno risvegliato il ricordo del terribile incidente di 25 anni fa, ancora assai vivo nei ricordi di molti cittadini dell'Ucraina, dove è sita l'ex centrale nucleare di Chernobyl. I blogger locali discutono e commentano le somiglianze tra i due eventi.
Argentina: dopo 35 anni, viva il carnevale!
Vietato da una norma del 1976 voluta dalla dittatura militare, il carnevale è stato finalmente recuperato ufficialmente, con gli annessi festeggiamenti e tradizioni. Il 7 e l'8 marzo gli argentini di tutte le età si sono potuti godere questa festa, cosa che molti non avevano mai fatto.
Perù: biodiversità e culture dell'amazzonia peruviana
Ecco un excursus storico, culturale e ambientale degli avvenimenti che nel corso dei secoli hanno visto protagonista la regione amazzonica peruviana, inclusi vari rilanci di blogger locali su varie diversità che caratterizzano quest'area.
Messico: dibattito online su una battuta attribuita al subcomandante Marcos
Il 14 febbraio il sito Enlace Zapatista ha pubblicato "Sulle guerre: un estratto della prima lettera del subcomandante Marcos a Don Luis Villoro, che inizia uno scambio epistolare su etica e politica". La lettera, subito rilanciata online, ha suscitato commenti di varia natura.
Russia: i blogger festeggiano gli ottant'anni di Gorbaciov

I blogger russi hanno festeggiato il compleanno di Gorbaciov, che la settimana scorsa ha spento 80 candeline, discutendo del suo ruolo che ha segnato una svolta epocale per la storia...
Angola: gli sgomberi forzati lasciano senza casa migliaia di famiglie
Il governo ha messo in atto un progetto di demolizione di ampie dimensioni nella città di Lubango, provocando per ora 5.000 sfollati nella parte sud-ovest del Paese. L'immagine che prevale dal quadro fornito dai citizen media è quella di una tragedia dagli alti costi sociali.