articoli mini-profilo di Storia
Un documentario sulla carestia del Volga degli anni '20 è proibito in Russia ma si trova su YouTube
Il Governo russo ha proibito, per ragioni poco chiare, un documentario russo sulla carestia nella regione del Volga del 1921-1923, ma è disponibile online su YouTube.
L'antologia Amanat: scrittrici del Kazakistan riescono a far sentire la loro voce in inglese
Le scrittrici kazake riescono raramente a farsi sentire in inglese, ma una nuova antologia in traduzione, Amanat, apre ai lettori anglofoni una letteratura spesso ignorata.
Il ruolo dimenticato delle donne che hanno fatto la storia dell'informatica in America Latina
Pochi dopo il diritto di voto alle donne in Argentina, durante la nascita di dittature, un gruppo di laureate sviluppò il primo linguaggio di programmazione.
“Ho scritto il libro che tutti avrete desiderato a 15 anni” afferma l’afroceco Obonete Ubam
Obonete Ubam ha intervistato dieci afrocechi per parlare di una comunità emergente in Repubblica Ceca.
La carestia sovietica degli anni '30 e l'‘Holodomor’ in Ucraina. Cosa ne sapeva il resto del mondo?
Ucraini usano i social per ricordare la carestia sovietica del 1932-1933 perché considerano l'attuale aggressione sovietica contro il proprio paese come un proseguimento della stessa repressione.
Armenia e Azerbaigian riconoscono la reciproca integrità territoriale
I colloqui di pace sono stati mediati dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dal presidente francese Emanuel Macron.
Fiorente movimento femminista in Azerbaigian: sfide e prospettive
In Azerbaigian, attiviste femministe affrontano pressioni delle autorità, odio e persecuzioni dopo aver alzato la voce a favore di donne contro violenza domestica e femminicidi.
Attivisti ed artisti in Thailandia commemorano la rivolta 8888 del Myanmar
"Pretendono il nostro silenzio per uccidere, ma io non gli permetterò di usare il mio silenzio come scusa per uccidere altre persone."
La regina Elisabetta II attraverso il prisma arabo
Per molti, la morte della regina Elisabetta II rivela quanto sia cambiato il mondo dalla sua ascesa al trono nel 1952.
33 anni fa iniziava la Rivoluzione di Velluto nelle strade di Praga
33 anni dopo la Rivoluzione di Velluto del novembre 1989 che pose fine al comunismo in Cecoslovacchia, a Praga si commemora la protesta degli studenti che ha cambiato la storia.
I cani randagi di Katmandu venerati per un giorno
Il Kukur Tihar predica la compassione verso i cani, ma i gruppi animalisti nepalesi ne denunciano l'ipocrisia promuovendo l'adozione dei cani randagi.
Nonostante l'opposizione popolare, l'Indonesia sposterà la sua capitale a Nusantara
Il governo indonesiano sta creando la città dal nulla e ha svuotato migliaia di ettari di foreste, campi e praterie per la nuova capitale.