articoli mini-profilo di Storia
I cani randagi di Katmandu venerati per un giorno
Il Kukur Tihar predica la compassione verso i cani, ma i gruppi animalisti nepalesi ne denunciano l'ipocrisia promuovendo l'adozione dei cani randagi.
Nonostante l'opposizione popolare, l'Indonesia sposterà la sua capitale a Nusantara
Il governo indonesiano sta creando la città dal nulla e ha svuotato migliaia di ettari di foreste, campi e praterie per la nuova capitale.
“L’arte pubblica dà un senso di appartenenza”: dialogo con le scultrici trinbagoniane Sheralnn Peters e Maria Diaz
Sherlann Peters e Maria Diaz hanno creato la più grande scultura ad est di Port of Spain, la prima realizzata da due donne.
“Parliamo anche russo in Moldavia, ma non vogliamo avere a che fare con il mondo russo” afferma lo scrittore moldavo Iulian Ciocan
Ciocan spiega come la Moldavia continua a negoziare la sua identità linguistica e letteraria tra Russia e Romania mentre la guerra in Ucraina si intensifica.
Le donne in Turchia si schierano solidali con le donne iraniane
In Turchia, dove i diritti delle donne sono in declino, dopo la morte di Mahsa Amini, le donne turche protestano accanto le donne iraniane.
Spiegare il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese: una nuova era
La nuova era di Xi Jinping caratterizzata dall'autoritarismo: dalle politiche zero-COVID, la repressione del 2019 a Hong Kong e le esercitazioni militari nello stretto di Taiwan.
Perché tanti insegnanti abbandonano l'insegnamento ad Hong Kong?
Poiché oltre 4.000 insegnanti hanno lasciato la professione ad Hong Kong, alcuni spiegano come siano stati costretti a lasciare e come stia andando il settore.
Spiegare il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese: lotta e combattimento
I dissidenti cinesi d'oltremare prevedono una lotta senza fine che riguarda diversi gruppi sociali in Cina.
Azerbaigian: governo adirato per l'assenza internazionale ad una visita di un territorio precedentemente conteso
L'assenza di rappresentanza politica di Stati Uniti e Francia all'evento per la "restaurazione e la ricostruzione" dei territori azeri riacquisiti dopo la guerra, ha innervosito le autorità.
Il primo libro di grammatica della lingua Mro rappresenta un raggio di speranza per la comunità indigena
Quest'anno, il momento centrale della Giornata internazionale della lingua madre in Bangladesh è la pubblicazione del primo libro di grammatica scritto in Mro, lingua indigena in estinzione.
I movimenti nazionali dei tatari di Crimea ripensati attraverso il realismo magico
L'autore Renat Bekkin presenta il suo punto di vista sul movimento nazionale dei tatari di Crimea nel suo libro “Ak Bure”.
Diplomazia culturale e obiettivi politici: l'ode di “Cheb Macron” al gas algerino
L'atteggiamento condiscendente di Macron verso l'Algeria muta in un forte desiderio di migliorare le relazioni bilaterali, di fronte a un inverno lungo e rigido.