articoli mini-profilo di Diritti umani da ottobre, 2010
Grecia: rifugiati iraniani in sciopero della fame per la richiesta di asilo politico
Crescono le proteste, ad Atene, di 25 rifugiati iraniani per richiedere l'avvio delle pratiche relative alla loro richiesta di asilo politico. Oltre allo sciopero della fame in corso, qualcuno si è fatto cucire la bocca, letteralmente. Non mancano i rilanci via YouTube e social media.
Russia: storie di successo dell'attivismo online

Ben oltre le discussioni teoriche, i netizen locali vanno ottenendo piccole ma importanti vittorie rispetto all'uso della tecnologia per apportare concreti cambiamenti sociali e politici. Ecco in dettaglio alcuni recenti casi di attivismo online.
Angola: un altro giornalista ucciso: vittima del regime o della violenza urbana?
Albert Graves Chakussanga è stato assassinato da ignoti che gli hanno sparato a sangue freddo in casa a Luanda. La blogosfera locale si chiede: è una vittima della criminalità che tiene in pugno la città, oppure è stato fatto tacere per aver detto cose che non avrebbe dovuto?
Cina: altre reazioni al Premio Nobel per la Pace a Liu Xiaobo
L'assegnazione del primo Premio Nobel cinese rimane al centro dell'attenzione generale. Ampia panoramica da vari blog cinesi, con opinioni di varia natura.
Tibet: democrazia ed elezioni in esilio
Il 3 ottobre si sono tenute le elezioni preliminari del Kalon Tripa, il presidente dell'esecutivo dell'Amministrazione Centrale Tibetana (CTA), più facilmente nota con la dicitura di governo tibetano in esilio. Gli elettori sono accorsi in massa nei seggi allestite, oltre che in India e Asia meridionale, anche in Europa e Nord America.
Serbia: il Gay Pride diventa pretesto per atti di violenza urbana
Un evento che ha evidenziato al contempo il lato migliore e quello peggiore della società serba. La polizia ha dovuto far fronte a circa 6mila facinorosi che hanno causato danni per almeno un milione di euro. Per le forze democratiche si è trattato invece di una una grande mobilitazione in difesa della libertà d’espressione e d’associazione.
Armenia: Zaruhi Petrosyan, ennesima vittima della violenza domestica
Una video-intervista alla famiglia di una giovane deceduta a seguito delle violenze inflittele dal marito e dalla matrigna, rivela i dettagli di una vicenda che ha sconvolto e indignato molti armeni.
Haiti: le voci inascoltate della ricostruzione
Solidar'IT in Haiti è progetto di web-documentario, indipendente e non-profit, che punta a documentare il post-terremoto tramite la voce diretta dei cittadini, ampiamente esclusi dal progetto di ricostruzione e tuttora in piena emergenza.
Cile: la lotta dei Mapuche contro la normativa antiterrorismo
Dopo lunghe trattative con il governo cileno, 25 prigionieri mapuche che scioperavano contro l'applicazione della legge antiterrorismo alle loro rivendicazioni territoriali hanno posto fine a uno sciopero della fame durato 82 giorni. Altri 14, però, non demordono.
Mongolia: come fermare lo sfruttamento minerario estero e l'inquinamento diffuso?
Con la crescita degli investimenti stranieri nel settore minerario, vanno aumentando in tutto il Paese anche la desertificazione, l'inquinamento atmosferico e acquifero, e altri problemi ambientali. I citizen journalist di Nomad Green denunciano e rilanciano queste tematiche.
Cina: Nobel per la Pace a Liu Xiaobo, subito in moto la censura
Il Nobel per la Pace 2010 è stato assegnato all'attivista cinese Liu Xiaobo, attualmente in carcere perchè ritenuto colpevole di incitare alla rivolta contro lo Stato. La notizia ha riempito di gioia i cittadini ma la polizia si è subito messa in azione per bloccare gli attivisti, mentre la censura oscurava le notizie online.
Pakistan: Il misterioso caso di Aafia Siddiqui, il “fantasma di Bagram”
Il recente verdetto della corte federale di New York, che commina 86 anni di reclusione alla scienziata pakistana Aafia Siddiqui, è stato oggetto di accese discussioni, anche oltre i confini del Pakistan e degli Stati Uniti: ricostruiamo la sua vicenda e riportiamo i commenti più rappresentativi.