articoli mini-profilo di Diritti umani da febbraio, 2013
Video nel mondo sugli eventi di “One Billion Rising”
Ecco una raccolta di video, provenienti da vari Paesi, a tesimonianza delle tante manifestazioni svoltesi il 14 febbraio contro la violenza sulle donne.
Hong Kong: condanna per sfregio alla bandiera cinese, montano proteste sul web
Un attivista di Hong Kong è stato condannato a 9 mesi di reclusione per aver bruciato e sfregiato la bandiera cinese durante due separate manifestazioni pubbliche. Per protesta, molti netizen rilanciano proprie versioni della bandiera profanata.
India: minacce costringono all'abbandono rock band di donne
Pragaash, primo gruppo musicale tutto al femminile del Kashmir, è stato messo a tacere da una fatwa emessa da un religioso localem -- seguite da minacce di morte e di stupro sia online che oflfine. Ma sui social media gira una valanga di sdegno e supporto.
One Billion Rising: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Nel mondo una donna su tre è vittima della violenza: ecco il motivo alla base degli eventi congiunti previsti per il 14 febbraio in oltre 190 Paesi. Info e rilanci sulle manifestazioni locali mirate a pari diritti e dignità per le donne di ogni parte del globo.
Putin: “evitare di interpretare la laicità in modo volgare e primitivo”

Un intervento del Presidente russo al Concilio dei Vescovi della Chiesa ortodossa contro il laicismo "volgare e primitivo" accende il dibattito online sulla recente politica culturale del governo, di taglio nettamente conservatrice.
Myanmar: marcia della pace per fermare la violenza nel nord del Paese
Il 21 gennaio scorso oltre 50 manifestanti, inclusi diversi monaci, hanno iniziato una marcia di 1.300 km marcia per intimare la fine delle ostilità tra l'esercito e le forze ribelli Kachin. Nuovi scontri nelle ultime settimane hanno dislocato 90.000 civili -- inclusi molti bambini.
Turchia: ergastolo per Pınar Selek, dopo odissea giudiziaria di 15 anni
Dopo tre assoluzioni, e ora con la condanna definitiva all'ergastolo, la sociologa e scrittrice turca residente a Strasburgo (accusata di aver preso parte a un attentato del PKK a Istanbul nel 1998), si trova di nuovo a dover fronteggiare il sistema giudiziario turco per ribadire la propria innocenza.
Spagna: “Mani in alto! Questa è una rapina!”: ancora proteste a Madrid
Continuano le manifestazioni per lo scandalo corruzione che ha travolto il Partido Popular. Aggiornamentei e galleria fotografica delle proteste svoltesi durante il fine settimana nella capitale spagnola.
Egitto: reazioni online sull'uomo picchiato e denudato dalla polizia
Rimbalza in tutta la Rete il video dell'egiziano Hamada Saber, picchiato e denudato dalla polizia durante le ultime manifestazioni al Cairo -- mentre infuria un'ondata di sconcerto e incredulità in tutto il Paese.
Mali: gravi violazioni dei diritti umani
Dopo un'indagine sul campo, il 5 febbraio Amnesty International ha pubblicato il suo primo rapporto (in pdf) sul conflitto in corso in Mali [fr]. Nell'introduzione al documento si ribadisce [it]...
Iran: silenzio stampa sull'arresto di vari giornalisti locali
Una decina di giornalisti, considerati nemici del regime, sono stati arrestati senza motivo da agenti dell'intelligence. Sono i netizen a informare e commentare su Internet, visto l'ovvio silenzio delle testate tradizionali in loco.
Russia: approvata legge contro la “propaganda gay”

La guerra alle "piaghe immorali" del Paese da parte del Parlamento continua senza tregua. Dopo il blocco delle adozioni degli orfani russi da parte di cittadini USA, ora è la volta della "propaganda omosessuale". Molte le critiche e i commenti dei netizen locali.