articoli mini-profilo di Diritti umani da marzo, 2013
Russia: forti proteste contro la proposta di registrazione domiciliare obbligatoria

La sera del 18 marzo scorso una dozzina di persone ha manifestato sulla Piazza Rossa di Mosca, lanciando razzi e urlando slogan tra cui “Abbasso il governo Čekista!” e “Putin sarà giustiziato!”. E monta anche online l'opposizione a questa nuova proposta restrittiva.
Brasile: violento sgombero di indigeni a Rio in vista dei Mondiali
La settimana scorsa il villaggio indigeno di Aldeia Maracanã è stato sgomberato con violenza dalla polizia militare. Situato proprio di fianco al famoso stadio di calcio Maracanã, l'edificio si trova nella zona strategica in cui si stanno costruendo le strutture per i mondiali 2014 e le olimpiadi 2016.
Grecia: la crisi al centro della nuova ondata di documentari indipendenti
La crisi economica sbanca il XV Festival del Documentario di Salonicco. In un Paese messo in ginocchio dal debito e dall'austerità, autori indipendenti (e digitali) mettono a nudo quel che i media mainstream sembrano dimenticare.
Zimbabwe: arrestata nota avvocato per i diritti umani
All'indomani dell'approvazione della costituzione che porterà a nuove elezioni entro fine anno, Beatrice Mtetwa è stata arrestata per aver richiesto un mandato di perquisizione alla polizia che intendeva arrestare suoi clienti.
India: sembra cambiare l'atteggiamento sui matrimoni precoci
Benché i matrimoni infantili siano illegali, questi valori sociali tradizionali restano comuni nelle aree rurali. Si avvertono concreti segnali di cambiamento e molte ex spose-bambine oggi operano attivamente contro questa pratica.
Guyana, Cuba: Habemus Papam, ma chi è?
Dopo l'elezione del primo Papa latino-americano e gesuita, c'è anche qualche blogger cubano che critica la scelta e si chiede: ma chi è davvero Francesco I?
Spagna: mobilitazione online per l'aggressione a un immigrato senegalese
Moulaye Ndiaye, un venditore ambulante, è stato spinto giù da un ponte a Buñol, nell'agosto 2012. La cittadinanza si è mobilizzata in modo massiccio per denunciare l'aggressione e trovare il responsabile -- la campagna prosegue tutt'ora anche via Internet.
Grecia: violenta reazione della polizia per nuove proteste ad Atene
Nella serata del 10 marzo ha avuto luogo a Piazza Syntagma (Atene) il pacifico tentativo di riportare in strada le proteste anti-austerità [en] che mobilitarono l'intera città nel 2011/2012. La polizia...
Brasile: altri disagi e demolizioni per i Mondiali di calcio a Rio
Per costruire una funivia turistica in preparazione dei Mondiali vengono demolite le case di quanti vivono nella Favela "Provvidenza" nella capitale. Pur se viene loro offerto un sussidio sociale di 400 reais, molte famiglie non hanno un altro posto in cui vivere.
Cina: i netizen e l'amaro tè della polizia

Da qualche anno a questa parte, molti netizen locali sono invitati dalle autorità a "prendere un tè" -- una manovra per monitorare l'attività di potenziali "perturbatori dell'ordine pubblico" e/o per assoldare collaboratori.
Stéphane Hessel: ispirazione ed esempio per tutti gli “indignati”
Stéphane Hessel: politico, diplomatico, partigiano francese, autore del bestseller internazionale "Indignatevi!" che ha venduto più di 4 milioni di copie in 100 Paesi ispirando le recenti proteste globali, si è spento nella notte tra il 26 e il 27 febbraio a Parigi. Tanti i ricordi e i commenti online.
Turchia: le donne alzano la voce: “Mio il corpo, mia la scelta”
Lo slogan è alla base delle campagne in corso (anche online) per protestare contro la mancanza di libertà e di autonomia delle donne, contro il machismo imperante nella società locale -- oltre che per opporsi a possibili manovre legali per rendere illegale l'aborto.