articoli mini-profilo di Diritti umani da maggio, 2013
Kirghizistan: vietato alle giovani donne lasciare il Paese?
Il Parlamento kirghizo potrebbe presto approvare un disegno di legge che mira a proibire alle ragazze di età inferiore ai 23 anni di lasciare il Paese senza l'approvazione dei genitori. Si intenderebbe impedire che le donne emigrate, in particolare in Russia, possano diventare delle "schiave del sesso". Aspre le critiche online.
Brutale omicidio riaccende il dibattito sulle radici dell'omofobia in Russia

Alcuni progetti di legge promossi da membri del Parlamento russo alimentano il clima di omofobia nel Paese, culminato nel recente caso di un giovane torturato e ucciso da hooligan ubriachi a Volgograd.
Brasile: trans senza prospettive vittime del traffico di esseri umani
I travestiti si sottopongono a interventi di chirurgia estetica in occasione dei Mondiali nella speranza di lauti guadagni, ma all'orizzonte si profila il traffico di esseri umani.
Amnesty pubblica il rapporto 2013 sull'Angola
Il rapporto annuale [it] 2013 di Amnesty International sull'Angola è disponibile online. L'ONG denuncia l'uso della forza da parte della polizia nei confronti dei sostenitori dell'opposizione durante le elezioni presidenziali...
Brasile: travestiti si iniettano silicone in vista dei Mondiali
In vista dei prossimi Mondiali di calcio in Brasile, i trans di Fortaleza si spostano a Sao Paulo per aggiungere protesi e poter attirare più clienti. Il fenomeno sembra intensificarsi sempre di più.
Nicaragua: sostegno online alla legge contro la violenza sulle donne
In aprile, dopo numerose riforme proposte dai leader religiosi e dai membri della Corte Suprema di Giustizia, i netizen hanno lanciato nei social network la campagna "Sostengo la Legge 779", chiedendo che la Legge Integrale contro la Violenza sulle Donne venga rispettata.
India: commento negativo sul velo in TV scatena polemiche
La presentatrice di un popolare canale televisivo dello Stato del Kerala è al centro di un'aspra polemica dopo aver definito come una "primitiva forma di oppressione" la pratica di indossare il velo da parte delle donne musulmane.
Siria: attivista 14enne ucciso mentre riprendeva gli scontri armati
Omar Qatifaan, un attivista di 14 anni, è stato ucciso mentre riprendeva gli scontri tra le forze governative e antigovernative nella regione di Daraa al Ballad, nel sud della Siria, vicino al confine con la Giordania.
Argentina: reazioni online alla morte dell'ex dittatore Videla
A 87 anni muore in cella l'ultimo dittatore argentino accusato di crimini contro l'umanità. Fra i molti commenti online, si parla di desaparecidos, dei campi di tortura e della voglia dei cittadini di sapere tutta la verità su quel buio periodo storico.
Cina: il Partito impone ai docenti le “sette cose di cui non si deve parlare”
Un Illustre professore di diritto cinese ha rivelato sui social networks una nuova linea politica del governo cinese che imporrebbe ai docenti universitari di non insegnare sette argomenti molto sensibili, tra cui la libertà di stampa, gli errori passati del partito comunista, e i diritti dei cittadini.
Abdoulaye Bah, una vita degna di essere vissuta
Abdoulaye Bah è un cittadino italiano di origini guineane di 72 anni, in pensione dopo aver lavorato all'ONU. Vive tra Roma e Nizza e dal 2008 collabora con Global Voices. Nell'intervista che segue gli chiediamo di raccontarci un po' della sua vita e del suo impegno come blogger.
Yemen: migliorare l'istruzione è un imperativo!
In Yemen quasi il 40% della popolazione è analfabeta. Gli attivisti ritengono che se l'istruzione fosse un diritto per tutti e non un privilegio, i giovani, le donne e la loro emancipazione, sarebbero la forza trainante per uno sviluppo concreto del paese.