articoli mini-profilo di Diritti umani da settembre, 2016
Perchè sono fortunata ad avere un passaporto siriano

Vi sembro agitata? Forse perchè non riesco a capire come qualcuno possa rispondere "Si" alla domanda: "'Siete un membro di un'organizzazione segreta vietata?'"
9 cose da amare dell'Afghanistan
Alcuni dei pani, meloni e melograni più buoni del mondo, e gente variegata per cui l'ospitalità è una seconda pelle. Cosa potrebbe andare storto?
Dalla Bulgaria un esempio di come i rifugiati non siano per forza un problema, ma una soluzione
I rifugiati possono aiutare a risolvere il problema della mancanza di lavoratori - se si da loro la possibilità.
Polonia: proteste dei cittadini in nero contro il disegno di legge anti aborto
Migliaia di polacchi condividono online foto vestiti di nero per protestare contro la legge che criminalizzerebbe ogni tipo di aborto, inasprendo le severe norme esistenti.
Ci sono prospettive per la pace e la stabilità in Sud Sudan?
"E' tempo che si dimettano, sia il Presidente del Sud Sudan Salva Kiir che l'ex Vice Presidente Riek Machar, dopo aver rovinato il loro paese."
Algeria: giornalista in coma dopo due mesi di sciopero della fame

Tamalt ha iniziato lo sciopero della fame il 27 giugno per protestare contro l'arresto e l'imprigionamento da lui subiti per aver insultato online il Presidente algerino.
In ricordo di Biljana Garvanlieva, regista macedone che ha dato voce alle donne emarginate
"In quanto autrice di documentari impegnati, il mio scopo è quello di fare a pezzi l'immagine convenzionale delle donne macedoni, che ho rappresentato come eroine."
Irritati dalla censura sulle app, i sauditi si chiedono: ‘che senso ha avere internet?’

L'Arabia Saudita, che ha già bloccato i servizi di WhatsApp, Viber e Skype, ha scatenato la rabbia degli utenti bloccando anche l'app di telefonia LINE.
Iran: la moglie di un attivista laburista perseguitato processata per un post su Facebook

La moglie di un attivista laburista è stata accusata di aver postato contenuti 'offensivi' su Facebook, pur non essendo un membro di tale social network.
Le autorità delle Maldive prendono di mira i giornalisti dopo lo scandalo di corruzione da 1,5 miliardi di dollari svelato da Al Jazeera

Il presidente Yameen e i suoi associati hanno sottratto milioni di dollari, corrotto giudici e altri funzionari e hanno usato l'influenza per rimuovere i dipendenti.
Scienziato nucleare iraniano detenuto parla su Twitter della sua nuova libertà condizionata
Dopo cinque anni di carcere, lo scienziato nucleare Omid Kokabee annuncia su Twitter la ritrovata libertà ringraziando per la forte campagna #freeOmid in suo favore.
Gli Atleti Olimpici Rifugiati hanno tantissimo da offrire, malgrado le loro storie tragiche
"È la determinazione che hanno dimostrato contro tutte le avversità. Amo gli atleti di questa squadra come fossero figli miei."