articoli mini-profilo di Diritti umani da agosto, 2017
Il governo venezuelano vuole regolamentare l'incitamento all'odio sui social media

Con l'ANC dotata di pieni poteri e formata da rappresentanti del partito al governo, è alquanto improbabile che il disegno di legge non venga approvato.
Due fratelli, un sogno e una tragica morte all'interno di un rimorchio a Houston in Texas
Mariano, 27 anni e padre di 3 figli, è morto asfissiato. Humberto, 24 anni e padre di due figli è stato ricoverato in ospedale.
Insulta il presidente turco Erdoğan su Facebook, cittadino macedone riceve 400 euro di multa

Corte macedone infligge una multa di 400 euro a un cittadino per aver scritto "frasi ironiche e insulti contro il leader di un paese straniero."
La polizia cinese ha arrestato un uomo che si è lamentato dei pasti offerti dall’ospedale. I netizen parlano di abuso di potere da parte della polizia.

Critica sui social il cibo della mensa di un ospedale: uomo in Cina arrestato e polizia accusata di abuso di potere.
“La mia libertà mi appartiene”—i netizen dei Caraibi celebrano la giornata dell'emancipazione
"Ho scelto di interrogarmi tutti i giorni e lasciare i pesi che non sta a me portare. È la mia libertà. Qual è la tua?"
Video che documentano le torture nelle miniere di rubini del Mozambico
Dalle immagini sui social media e su Facebook, le torture e violenze subite dai lavoratori delle miniere di rubini di Namanhumbir sono evidentemente molto gravi.
Alluvioni mortali creano il caos in Bangladesh, India e Nepal
Circa 6 milioni di persone sono state colpite dalle inondazioni nella regione nepalese del Terai e più di 48,000 case sono state sommerse.
Il principale scalo della tratta degli schiavi nelle Americhe oggi è patrimonio dell'umanità
Il riconoscimento dell'ONU obbliga il Brasile a far riaffiorare un periodo della sua storia con cui fa ancora fatica a riconciliarsi.
BNP Paribas, la banca francese accusata di complicità nel genocidio dei Tutsi in Ruanda
"La Francia ha contribuito all'addestramento e al riconoscimento internazionale del governo che ha organizzato i massacri in Ruanda".
Il regista Paul Théa dalla Guinea parla del suo progetto “La rotta degli schiavi”
Noi siamo i primi a proporre un museo sulla schiavitù in Guinea e a includervi la storia degli schiavi trasportati nella Carolina del Sud