articoli mini-profilo di Diritti umani da marzo, 2018
Lo Sri Lanka dichiara lo stato di emergenza in seguito alle violenze contro i musulmani
"Sri Lanka, per 30 anni ha visto il sangue dei tuoi figli in strada. Hai dimenticato perdite, paura, dolore e sofferenza? Non hai imparato niente?"
20 anni dopo la depenalizzazione dell'omosessualità in Ecuador, la comunità LGBTI continua a essere punita
Nella prima parte di questa serie: testimonianze dimostrano che l'internamento forzato di persone LGBTI contraddice le leggi vigenti, che confermano il rispetto dei diritti umani.
Dai graffiti alla politica, la retorica antisemita e neonazista sta diventando più evidente nell'Est Europa
Gli attivisti locali stanno lanciando un allarme contro la crescente retorica antisemita e l'apologia dei colpevoli dell'Olocausto nella regione.
I detenuti iraniani affrontano nuove violazioni della loro privacy e campagne pubbliche diffamatorie

Nuove violazione delle procedure attraverso cui le persone sono detenute e perseguite: sequestrati i loro dispositivi elettronici e viene violato il loro diritto alla privacy.
I giovanissimi di Ghouta diventano reporter di guerra per far luce sulle sofferenze dei civili
"Voglio essere una giornalista per trasmettere la sofferenza degli innocenti oppure studierò chimica per fare medicine per la gente." - Noor, 12 anni, Ghouta Est.
Mentre le donne marciano in Argentina, il paese affronta il dibattito sulla legalizzazione dell'aborto
Il dibattito non è tra pro o contro aborto, ma tra l'aborto legale o clandestino. Il resto sono opinioni e decisioni personali, rispettabili e indiscutibili.
Una lotta per la dignità e il rispetto dei diritti delle donne in Afghanistan
In Afghanistan c'è ancora molta strada da percorrere per un'emancipazione reale delle donne.
Netizen Report: social media bloccati in Sri Lanka a causa della violenza settaria

Il Netizen Report di Global Voices Advocacy offre uno spaccato internazionale sulle sfide, vittorie e tendenze emergenti nei diritti di internet a livello mondiale.
Idrissa Diallo: da una tomba senza nome a simbolo della lotta dei migranti in Spagna
Idrissa Diallo è morto a Barcellona mentre era sotto custodia. La città si sta mobilitando per rendergli onore e affichè gli venga dedicata una piazza.
A cosa rinunciano gli argentini in cambio della connessione WiFi “gratis” a Buenos Aires?

La cosa più incredibile: all'argentino medio non importa, fintanto che viene data la connessione wifi gratuita accetteranno tutto, "alla fine non hanno nulla da nascondere".
Gli Ahwazi dell'Iran continuano a soffrire, altri due attivisti scomparsi sono stati giustiziati
Gli Ahwazi arabi subiscono continuamente crudeltà, ingiustizia e processi ingiusti: molte morti sono ancora un mistero e non vengono nemmeno restituiti i corpi alle famiglie.
Generazioni di contadini hanno occupato le terre nella campagna abbandonata del Paraguay per sopravvivere
Mariano Castro ha creato casa per la sua famiglia col metodo tradizionale, occupando terreni e formando una colonia. Per i suoi figli è stato diverso.