articoli mini-profilo di Diritti umani da luglio, 2020
Il Burundi ha votato, ma la situazione politica cambierà?
I burundesi hanno votato. Il nuovo presidente dovrà affrontare domande pressanti sulle relazioni internazionali, repressione dei media, politiche economiche inclusive e impunità.
I manifestanti sloveni utilizzano la musica di Katie Melua per spiegare il movimento ciclistico anti-corruzione
"Ci sono 10.000 bici a Ljubljana. È un fatto. È così arrabbiata la gente."
Le reti di supporto sono essenziali per lasciare in sicurezza i partner violenti durante il lockdown in Ecuador
"È urgente infrangere l'indifferenza e la cultura del silenzio."
I lavoratori migranti nepalesi protestano per ritornare a casa, il governo rimane con la mani in mano
Il governo nepalese cerca di rimpatriare i lavoratori migranti bloccati all'estero.
Le donne in Nigeria devono affrontare il campo minato dell'azione politica online
"Ho dovuto mettere su una pellaccia dura" dice Fakhriyyah Hashim, co-fondatore del movimento #ArewaMeToo nel Nord della Nigeria.
In Tunisia, le donne sono in prima linea nella lotta alla violenza verbale online
In Tunisia, dopo la rivoluzione del 2011, è partito un acceso dibattito online su politica e società che spesso sfocia in attacchi ad attiviste e giornaliste.
L'eco di #BlackLivesMatter in Asia meridionale: Unilever elimina la parola “chiaro” dalla linea cosmetica “Fair & Lovely”
Sulla scia del movimento Black Lives Matter, Unilever ha annunciato che rimuoverà la parola "Fair" ("Chiaro") dal suo prodotto "Fair and Lovely" ("Chiaro e Bello").
“Dov'è la mia famiglia?” Una domanda rimasta senza risposta per troppi uiguri che vivono all'estero
Dopo l'annoso silenzio sul destino della sua famiglia, un rifugiato uiguro rende pubblica la storia della persecuzione degli uiguri in Cina, nonostante i traumi provocati.
Guerra dell'informazione: l'altro campo di battaglia del COVID-19 in Medio Oriente
Mentre i leader competono per controllare l'opinione pubblica sul COVID-19, i social sono il campo di battaglia in cui si lotta per influenza e potere.
Niente medicine, niente cure: la crisi farmaceutica del Sudan
Dal 2016, in Sudan i prezzi delle medicine sono aumentati esponenzialmente. Inoltre, la banca centrale del governo non ha valuta estera sufficiente per importare farmaci essenziali.
Nella Siria controllata da Assad la narrazione ufficiale è ‘nessun caso di COVID-19’
Per mantenere una parvenza di controllo, il regime di Assad fa di tutto per negare la presenza della COVID-19 nei territori sotto il suo controllo.
I musulmani del Nepal osservano con paura la crescente Islamofobia dell'India
La pandemia di coronavirus ha aggravato lo status della minoranza musulmana già vulnerabile in Nepal.