articoli mini-profilo di Diritti umani da ottobre, 2021
“Si va ben oltre la brutalità”: colpo di stato in Myanmar e violenta soppressione della democrazia da parte dei militari
I manifestanti del Myanmar vengono uccisi per aver resistito al governo militare. Mentre la violenza continua a peggiorare, molti chiedono l'intervento urgente delle Nazioni Unite.
Difensora dei diritti umani del Burundi in esilio in Uganda perseguitata da attacchi personali
Vessazioni da settembre 2017, dopo un rapporto della Commissione d'Inchiesta ONU “incredibilmente schiacciante” sulle violazioni dei diritti umani in Burundi. Chantal Mutamuriza "presa di mira perché coinvolta."
“Dobbiamo normalizzare l'HIV adesso, non domani”, afferma un artista cileno
"Ho l'HIV. Sono una persona".
La Cina sta esportando il suo stato di sorveglianza in Venezuela?
Grandissima compagnia militare cinese sotto i riflettori per aver fornito al Venezuela software governativi per bloccare l'acceso a internet e spiare i detrattori.
L’Asia meridionale piange l’icona femminista indiana Kamla Bhasin
Kamla Bhasin, pioniera del movimento dei diritti delle donne in Asia meridionale è morta il 25 Settembre 2021 a Nuova Delhi, in India. La ricordano sui social.
Resistere al colpo di stato e al patriarcato: intervista a Nandar, attivista femminista del Myanmar
"Voglio che le persone sappiano che mostrare solidarietà non è un atto costoso. Se non ci poniamo dei limiti, può essere fatto in tanti modi".
Miliardi di accessi? I diritti umani nell'era di Facebook
Il ruolo dei social network, in particolare di Facebook, nel contrastare l'odio, la censura politica e la violenza.
Proteste in Thailandia contro la cattiva gestione della pandemia e la violenza della polizia
I manifestanti hanno tre richieste: le dimissioni del Primo Ministro, la riassegnazione dei fondi monarchici e militari verso l'assistenza COVID-19 e la sostituzione dei vaccini Sinovac con vaccini mRNA.
L'accordo di cooperazione per la sicurezza fra Georgia e Bielorussia preoccupa gli emigrati politici in Georgia
A un anno dalle controverse elezioni presidenziali in Bielorussia, Georgia e Bielorussia firmano un accordo che permetterebbe a Minsk di individuare i dissidenti in Georgia.
La costruzione della mascolinità patriottica in Cina: ‘le femminucce manderanno in rovina il paese’
Gli enti di controllo cinesi hanno vietato immagini e idol effeminati su televisione e siti di streaming dal 2 settembre 2021.
La più grande coalizione sindacale pro-democrazia di Hong Kong si scioglie a causa di minacce alla sicurezza
I media pro-Pechino hanno etichettato l'HKCTU come agente straniero, un potenziale reato ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale.
La COVID-19 spinge le famiglie armene verso la povertà
Prima che la COVID-19 colpisse l'Armenia, Avetisyan afferma che un flusso di lavori nell'edilizia e saltuari mantenevano la sua famiglia sfamata e con una casa.