primo piano: mini-profilo di Interventi umanitari
articoli mini-profilo di Interventi umanitari
Lenče Zdravkin: la macedone che i profughi chiamano “seconda mamma”
"Un milione di profughi che si sono messi in viaggio e un milione di storie continuano a vivere dentro me, ciascuna ha lasciato una cicatrice".
La visita di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo: congolesi divisi sulle parole del Pontefice
La RDC da il benvenuto a Papa Francesco mentre il Paese affronta nuovi conflitti all'Est, dove il gruppo M23 conduce una campagna di terrore
Rompere il binario fra trauma e resilienza nella salute mentale: intervista a Lamia Moghnieh
L'assenza dichiarata di traumi ha conseguenze sull'inquadramento della salute mentale da parte delle organizzazioni internazionali e umanitarie, secondo la psicologa e antropologa libanese Lamia Moghnieh.
Un documentario sulla carestia del Volga degli anni '20 è proibito in Russia ma si trova su YouTube
Il Governo russo ha proibito, per ragioni poco chiare, un documentario russo sulla carestia nella regione del Volga del 1921-1923, ma è disponibile online su YouTube.
L'Unione Europea ha accolto i rifugiati ucraini in una quantità senza precedenti. E ora?
I costi della guerra per l'Ucraina sono alti molti dei rifugiati ucraini desiderano comunque tornare. L'Europa dovrà domandarsi cosa fare di quelli che non vogliono.
Infermiera australiana parla della sua missione umanitaria in prima linea in Ucraina
"Indipendentemente dalla parte in cui potresti avere la famiglia o gli amici, ci sono vite innocenti che vengono usate come pedine in un gioco crudele".
La parità per gli ucraini transgender: molta strada da fare, complicata dalla guerra
L'invasione russa ha colpito la vita della comunità transgender ucraina: molti hanno perso il lavoro, l'accesso alle cure mediche e subito umiliazioni di genere.
Perché il Brasile ritorna nella Mappa della Fame dell'ONU dopo 8 anni?
Il Brasile ritorna nella Mappa della Fame dell'ONU, pur essendo uno dei maggiori produttori di cibo al mondo.
La connessione per ridurre l'impatto del cambiamento climatico nel Gran Chaco, Sud America
La connessione e l'accesso alla tecnologia permettono alle comunità del Gran Chaco di organizzarsi, comunicare e reagire in maniera opportuna alle emergenze climatiche.
Nepalesi in fuga dall'Ucraina durante l'avanzata russa
Mentre la Russia invadeva l'Ucraina, i migranti nepalesi scappavano per sopravvivere. Alcuni sono riusciti ad uscire dal paese, ma il loro futuro è ancora incerto.
Il lato attivista del K-pop in Perú
“I BTS concentrano l'85% di menzioni dall'America Latina e fino al 93% in Perú”.
Le conseguenze del tifone Rai evidenziano la pigra risposta del governo Duterte al disastro
Duterte ed i suoi funzionari hanno fallito nel rispondere alla crisi e si giustificano con scuse come esaurimento fondi, sottovalutazione dei media e strade impercorribili.