articoli mini-profilo di Interventi umanitari da aprile, 2020
COVID-19 in prima linea: testimonianza di una infermiera volontaria australiana
"Ci sono regioni, nel mondo, dove la popolazione non può comprare sapone e non ha accesso all'acqua corrente. Sono le nazioni che soffriranno di più..."
Diari da Wuhan ai tempi del COVID-19: “Le nostre azioni ci hanno dato speranza”
Nonostante il lockdown, i volontari si impegnano per aiutare chi ne ha bisogno.
Durante il lockdown per COVID-19, l'India abbandona a se stesse le popolazioni più vulnerabili
In India le sezioni più povere della popolazioni che dipendono dalle razioni alimentari sovvenzionate sono state adesso piantate in asso - persino nella capitale.
Discreto riconoscimento in Giappone per Sugihara Chiune nel 75° anniversario della liberazione di Auschwitz
Nel 1940, il diplomatico Sugihara, allora in missione in Lituania, rilasciò 6000 visti agli ebrei in fuga verso le Americhe attraverso il Giappone.
Il COVID-19 colpisce anche le donne migranti indigene del Venezuela
Si è parlato tanto della crisi migratoria venezuelana e dell'aumento dei camminatori venezuelani, ma non si sa molto della situazione delle donne migranti indigene.
Mentre in Giappone i casi di COVID-19 sono quadruplicati, il governo di Abe lancia una risposta
Nonostante il Giappone sembrasse aver contenuto il COVID-19 tra febbraio e i primi di marzo, dal 23 marzo i casi confermati sono quasi quadruplicati.
Gli africani in Cina sono vittima di xenofobia tra la paura dello scoppio di una seconda ondata di COVID-19
La Cina registra un aumento di casi di COVID-19 dall'estero e la comunità africana diventa un bersaglio per "il controllo del virus" e la xenofobia.
La quarantena inciderà sul diritto all'aborto in Colombia, afferma un'avvocatessa per i diritti umani
"Le eccezioni [alla quarantena] dovrebbero includere esplicitamente i servizi che permettono di mantenere e garantire l'accesso alla salute sessuale e riproduttiva", sostiene Selene Soto.
Diari da Wuhan ai tempi del COVID-19: alla ricerca di una connessione umana durante l'isolamento
Global Voices pubblica i diari di Ai e Guo da Wuhan. Queste parole sono state scritte nella seconda settimana di lockdown (29 gennaio - 4 febbraio 2020).
Lo Zimbabwe può gestire il coronavirus con un sistema sanitario al collasso?
I cittadini si preparano al coronavirus fra difficoltà croniche del sistema sanitario e dati internet costosi. "In zone remote non hanno idea di questa pandemia".
Rifugiati nei campi dell'Etiopia preoccupati per privacy ed esclusione dalla nuova registrazione digitale dell'UNHCR
La registrazione biometrica consente ai rifugiati un ID digitale per accedere all’assistenza. Questo ha sollevato serie preoccupazioni sulla privacy e sull'esclusione dei rifugiati in Etiopia.
Maldive: un paese così dipendente dal turismo può permettersi di stare in isolamento?
A causa dell'isolamento del paese in vista della diffusione del Covid-19, molti cittadini delle Maldive temono un impatto negativo sugli introiti turistici e sull'economia nazionale.