articoli mini-profilo di Idee da settembre, 2008
Bahamas: la cultura dell'agricoltura
“Esiste un mito nel mondo, mi sembra, secondo cui la tecnologia ha un′organizzazione gerarchica e l'agricoltura è migliore dell'orticultura che è migliore dei pascoli e della pesca… e in questo...
Giappone: morte annunciata per Ohmynews Japan
Nonostante il forte appoggio economico di Softbank, a fine agosto ha chiuso battenti la versione nipponica di OhmyNews, il noto sito di citizen journalism che dalla Corea del Sud era sbarcato con gran clamore in Giappone nel 2006. Come mai? Blogger e cittadini provano a chiarire un quadro tutt'altro che semplice.
Arabeyes: scorci di vita quotidiana durante il Ramadan
Questo post propone diverse esperienze di vita quotidiana nel mondo arabo durante il mese del Ramadan. Testimonianze dirette dai palestinesi a Gaza, da un'italiana in Cisgiordania, da una famiglia saudita in procinto di interrompere il digiuno e...
Arabia Saudita: donne indipendenti
Pur se è vero che le donne arabe subiscono alcune restrizioni, non sempre queste ultime corrispondono all'immagine oppressiva che molti stranieri si sono fatti del Paese. Ecco al riguardo le testimonianze dirette di alcune donne-blogger che vivono in Araba Saudita.
Giappone: il caso “WaiWai” e la cyber-protesta contro i media
Meno di due mesi fa l'Internet giapponese è stata invasa dallo scandalo “WaiWai", rubrica settimanale in lingua inglese del noto quotidiano Mainichi centrata su gossip e battute a sfondo sessuale riprese dai tabloid locali. Da allora l'episodio ha assunto proporzioni epiche online e offline, inclusi intensi attacchi contro grandi testate – coordinati online da casalinghe e donne giapponesi.
Kenia: proposta di legge riaccende il dibattito sull'aborto
Una recente proposta di legge, promossa dai gruppi a sostegno dei diritti delle donne e mirata a regolamentare l'aborto, ha fatto ri-esplodere il dibattito sulla legalizzazione. Blogger pro e contro si scontrano sulla questione.
Giappone: continua il dibattito su Street View
Non accenna a placarsi il dibattito intorno al servizio Street View di Google, dopo il suo lancio in Giappone. Occorre un adeguamento culturale alle nuove sfide e opportunità offerte dalle tecnologie o si tratta di una violazione di "spazi vitali"? Dove finisce la sfera privata e inizia quella pubblica?