primo piano: mini-profilo di Indigeni
articoli mini-profilo di Indigeni
«Le lingue indigene sono assopite, non estinte», dice la linguista kokama
L'ONU ha proclamato il periodo 2022-2032 Decennio Internazionale delle Lingue Indigene. Intervistata da Amazônia Real, Altaci Rubim, professoressa e ricercatrice d'etnia kokama, parla dell'importanza di quest'iniziativa.
Cultura e conservazione nel primo santuario degli uccelli del Nepal
Il lago Ghodaghodi, ospitante il primo santuario degli uccelli nepalese, è culturalmente importante per la popolazion dei Tharu e potrebbe essere fondamentale per sua conservazione.
(In)Sicurezza digitale: l'esperienza dei maya yucatechi e degli attivisti LGBTQIA+
È fondamentale creare un'agenda pubblica in merito di sicurezza e protezione dalla violenza digitale a sostegno di diversi contesti comunitari, identitari e linguistici.
Riflessioni su ciclismo, escrementi di pollo e futuri alternativi
Pedalando nella Pajaro Valley, California, dopo le devastanti inondazioni dell'aprile 2023, J. Nathan Matias si chiede come sarebbe stata la sua vita se avesse resistito ai pericoli del lavoro agricolo.
Con la morte di Pema Tseden, il cinema tibetano ha appena perso il suo regista più iconico
Il cinema tibetano ha perso il suo regista più all'avanguardia, Pema Tseden, che ritraeva il divario tra la Cina moderna e la società tradizionale tibetana.
“Raccogliere l'acqua”: donne indigene del Chaco boliviano guidano un progetto di agricoltura biologica contro il cambiamento climatico
127 donne guaraní di Timboy Tiguasú, nel Chaco boliviano, gestiscono la produzione agroecologica senza pesticidi con raccolta, immagazzinaggio e distribuzione dell'acqua.
Comunità indigene del Suriname in prima linea nella lotta per il clima
Corsa contro il tempo per proteggere le proprie tradizioni. Comunità indigene del Suriname riferiscono di essere colpite da disastri naturali sempre più frequenti e intensi.
Scoprendo il passato di mio nonno: “Palestina 1936″ — Recensione del libro e odissea personale della rivolta araba
"Palestina 1936" fa luce su un importante trascurato capitolo nella storia del conflitto israelo-palestinese, con un'attenzione particolare al contributo del mandato britannico nelle sorti della regione.
Mongoli festeggiano e temono per il ragazzino di 8 anni nominato dal Dalai Lama come loro prossima guida spirituale
La Mongolia non ha solo un leader spirituale ma una carta vincente che può influenzare i rapporti tra Tibet e Cina.
I tatari della Crimea sono tra i popoli più perseguitati politicamente in Russia
Questa campagna oppressiva fa parte di un maggiore sforzo da parte delle autorità per reprimere la comunità tatara crimeana, considerata un avversario politico.
L'ultimo guaritore tradizionale tharu del Nepal
I guaritori tradizionali della comunità indigena tharu del Nepal e le loro conoscenze etnobotaniche rischiano di sparire presto a causa del disinteresse delle nuove generazioni.
Brasile: bambini yanomami muoiono di denutrizione in piena tragedia indigena
Le miniere e la mancanza di politiche pubbliche hanno portato gli yanomami, che vivono nella più grande terra indigena del Brasile, a una tragedia umanitaria.