primo piano: mini-profilo di Linguaggi
articoli mini-profilo di Linguaggi
Più Wordle per tutti: il gioco è ora disponibile in moltissime lingue
Wordle è un modo divertente per allenare il cervello. Grazie al codice open source il gioco è stato reso disponibile in diverse lingue, anche indigene.
Santa Lucia vuole inserire l'insegnamento scolastico del kwéyòl. Basterà per rivitalizzare la lingua?
"L'identità nazionale [...] è un'identità viva. L'uso di una lingua in pericolo di estinzione nella scuola è utile solo con altre misure di sostegno alla lingua".
È necessario reinterpretare i classici russi dopo l'invasione russa dell'Ucraina? Intervista con la studiosa Ani Kokobobo
Tolstoy e Dostoevsky dovrebbero venire letti diversamente in considerazione dell'invasione russa dell'Ucraina? Mentre alcuni li strumentalizzano, altri li vorrebbero cancellare.
«Difendere la vita»: Lo stile di vita indigeno, imprescindibile per risolvere la crisi climatica
“Difendere la vita significa proteggere le condizioni di vita della biodiversità per continuare a esistere", afferma la giornalista nahuatl Miryam Vargas.
Meme in lingua quechua
Si tratta di un articolo che analizza un progetto per la diffusione di contenuti in lingua quechua.
Orgoglio o vergogna? Gli influencer russi e la guerra in Ucraina
Un'analisi dei diversi punti di vista dei personaggi di spicco russi sulla guerra in Ucraina.
Lingue regionali in Francia, patois, dialetti: com'è che si dice?
Le lingue dette "regionali" sono anche lingue minoritarie per numero di parlanti, anzi, sono rese minoritarie per via della loro marginalizzazione storica.
In Turchia una cantante affronta le minacce con una nuova canzone
Il Presidente, dopo la preghiera di venerdì pomeriggio, dichiara: "nessuno può diffamare sua santità Adamo. È nostro dovere mettere a tacere le male lingue quando necessario."
Il lascito dell'ultima cilena parlante lo yaghan continua a vivere
La morte di Cristina Calderón è una perdita per la comunità yagán, ma lascia molto materiale sulla sua lingua e cultura per le generazioni future.
“La medicina ancestrale è saggezza, non stregoneria o folklore” afferma un filosofo dell'Ecuador
Il filosofo e scrittore ecuadoriano Tayta Sinchi spiega perché è imperativo apprendere i fondamenti della medicina ancestrale.
La lingua frisona quasi ovunque nella vita quotidiana, anche internet, a Fryslân, Paesi Bassi
"Troverai il frisone e lo userai in qualunque posto, nella provincia: al panificio, al supermercato, in biblioteca, nel consultorio medico, a scuola...".
La politica linguistica della Tanzania discrimina le comunità linguistiche ?
La politica linguistica in Tanzania è discriminatoria perchè dà priorità allo swahili, e questo ha impatto negativo nelle comunità che non usano come lingua principale.