articoli mini-profilo di Legge da settembre, 2010
Panama: proposta di legge contro le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale
Il Parlamento panamense ha avviato la discussione su una nuova legge che ha l'obiettivo di proteggere i cittadini dalle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale. Questo post descrive le numerose polemiche che stanno accompagnando il dibattito parlamentare in corso.
Arabia Saudita: niente licenza, niente blog?
Il Ministero saudita della Cultura e dell'Informazione ha reso pubblica la nuova normativa secondo cui tutti i gestori sauditi di siti web e media online, compresi blog e forum, dovranno essere ufficialmente registrati: molto critiche le prime reazioni dalla Rete.
Cina: verso il diritto di sciopero?
Nel 2010 è aumentato il numero di lavoratori cinesi disposti a battersi per i propri diritti: il recente sciopero di alcuni operai cinesi emigrati in Russia ha rilanciato il dibattito sui diritti dei lavoratori.
Cina: padre si mette all'asta per aver violato la “legge del figlio unico”
Yang Zhizhu era un professore di diritto che, per una gravidanza indesiderata, ha violato la nota direttiva -- perdendo il lavoro e pagando una "tassa di svezzamento sociale" assai salata. Per fare fronte alle spese, ha deciso di "vendersi" al migliore offerente, con una protesta dall'effetto virale.
Brasile: il dibattito sul Giardino Botanico di Rio de Janeiro
Il Giardino Botanico di Rio de Janeiro è oggetto di vive discussioni tra il Governo e le famiglie che risiedono nell'area. Oltre alle vecchie battaglie legali riguardo la proprietà del terreno dove è situato il Giardino, attualmente l'amministrazione di Rio de Janeiro sta studiando un atto legislativo con il quale assicurare alle famiglie concessioni di terre in usufrutto.
Perù: dietro il decreto legislativo 1097 si nasconde una legge di amnistia?
L'approvazione -senza discussione parlamentare - del decreto legislativo 1097 ha provocato un'ondata di contestazioni; blogger e attivisti ritengono che il decreto rappresenti una misura ad hoc a favore di militari e membri degli squadroni della morte attualmente detenuti per crimini che comprendono violazioni dei diritti umani.
Barbados: l'isola sotto shock per un brutale episodio di rapina
L'isola di Barbados e tutti i suoi blogger sono scioccati a causa di un recente evento criminoso: al termine di una rapina avvenuta all'interno di un negozio, lo stesso è stato dato alle fiamme dai ladri in fuga. Tra le vittime del brutale episodio di violenza anche una donna incinta.
Giordania: approvate modifiche al nuovo codice penale informatico
Il dibattito sul codice penale informatico da poco introdotto in Giordania si è concluso dopo che il governo ha recepito le critiche ed emendato il testo di legge. Il testo finale prende in considerazione le varie istanze sollevate da associazioni per i diritti umani e attivisti dei media.
E’ il Cile il primo Paese a legiferare sulla neutralità di Internet
Dopo quasi tre anni di discussione parlamentare, in Cile è stata approvata una “legge per la neutralità del web”: si tratta del primo Paese al mondo ad adottare un simile provvedimento. Non tutti, però, si ritengono soddisfatti.
Russia: una sopravvissuta all'assedio della scuola di Beslan racconta

Agunda Vataeva era una ragazzina di 13 anni che stava per iniziare il suo primo anno alle superiori quando, il 1 settembre 2004, lei, sua madre e un altro migliaio di persone furono prese in ostaggio in una scuola di Beslan, in Ossezia del nord. Agunda, oggi diciannovenne, ha recentemente pubblicato i suoi ricordi di quei tragici tre giorni.
Sudafrica: controversa proposta di legge per regolamentare la libertà di stampa
Per la prima volta dopo l'abolizione dell'apartheid, l'ampia libertà di stampa nel Paese sembra essere in pericolo. Il Parlamento sta valutando una nuova proposta di legge sulla "tutela dell'informazione": non pochi netizen ritengono che, se approvata, imporrà forti restrizioni al lavoro dei giornalisti.
Libano: diritto al lavoro per i rifugiati palestinesi
Agli oltre 400.000 rifugiati palestinesi in Libano vengono riconosciuti pochi diritti, mentre ora il Parlamento approva una legge che concede ai lavoratori palestinesi gli stessi diritti garantiti ad altri stranieri. Se ne discute online.