· dicembre, 2010

articoli mini-profilo di Legge da dicembre, 2010

Pakistan: abusi ed eccessi della legge sulla blasfemia

L'interpretazione di tale norma continua a suscitare polemiche, e gli attivisti per i diritti umani rilanciano critiche e contestazioni. La legge viene spesso usata come strumento per diffondere violenza e incutere terrore, in modo particolare tra le minoranze. Anche i netizen ne discutono e ne invocano l'abrogazione.

31 dicembre 2010

Brasile: il maggior quotidiano di São Paulo impone censura di un blog che ne faceva la satira

Il blog "Falha de São Paulo", creato dai fratelli Lino e Mario Bocchini come parodia del più importante giornale brasiliano ("Folha de São Paulo"), è stato oscurato a fine settembre a seguito dell'ordinanza di un tribunale brasiliano. Molti blog continuano a schierarsi in difesa del sito e dei suoi creatori, a tutela della libertà di espressione.

22 dicembre 2010

Cina: una lunga notte d'inverno insieme agli appellanti di Pechino

Zhang Kai è un avvocato per i diritti umani che ha deciso di lasciare il suo studio per assistere i cittadini in attesa di ricevere udienza per le loro petizioni (secondo il sistema cinese dello xingfang), costretti ad alloggiare nei sottopassaggi pedonali di una Pechino nella morsa dell'inverno. Zhang Kai ha registrato una viva testimonianza attraverso il suo microblog.

21 dicembre 2010

Serbia: polemiche sulla scelta di disertare la cerimonia di assegnazione del Nobel per la Pace

La Serbia, come alcuni altri Paesi invitati dalla Cina a non partecipare alla serata di assegnazione del Nobel per la Pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, ha disertato la cerimonia ad Oslo. Le ONG, i partiti politici, i media tradizionali e i citizen media hanno discusso su questa decisione, in larga parte criticandola e chiedendo le dimissioni del ministro per gli affari esteri.

20 dicembre 2010

India: il sari non è un indumento da terroristi

L'ambasciatrice indiana negli USA, Meera Shankar, è stata fermata mentre aspettava il controllo di sicurezza all'Aeroporto Internazionale di Jackson-Evers in Mississippi, ed è stata costretta a sottoporsi ad una perquisizione completa in quanto stava indossando un sari. L'incidente ha acceso forti proteste in India, che si sono riverberate anche nella blogosfera.

17 dicembre 2010

Russia: il conflitto tra due modelli evolutivi di Internet

RuNet Echo

L'Internet russa, RuNet, sta diventando un'arena di competizione tra due concetti diversi di utilizzo del web: la formula del partito al governo Russia Unita di "Internet contro la democrazia" e una formula indipendente e popolare di "Internet come ambiente libero per le iniziative della società civile". Alexey Sidorenko ha analizzato le tendenze recenti sul ruolo della Rete nella politica russa.

8 dicembre 2010

Ucraina: reazioni allo sgombero dei manifestanti anti-fisco

Venerdì 3 dicembre è stato smantellato con la forza l'accampamento dei dimostranti anti-fisco che vi si erano installati da alcune settimane. Lo sgombero ha attirato subito l'attenzione e le reazioni della blogosfera ucraina, che ha in larga parte manifestato il suo disappunto nei confronti delle autorità, giudicando l'azione non democratica.

7 dicembre 2010

Americhe: analisi, reazioni e interrogativi sui cablogrammi diffusi da Wikileaks

Fanno parte del Cablegate, l'insieme di cablogrammi diplomatici diffusi in questi giorni da WikiLeaks, anche alcuni paesi latinoamericani come Argentina, Paraguay, Venezuela e Honduras. I netizen della regione hanno analizzato i file pubblicati e ne hanno discusso con riferimento al loro significato per i singoli Paesi e per l'America Latina in generale.

3 dicembre 2010