articoli mini-profilo di Legge da gennaio, 2013
Ungheria: prosegue la battaglia per l’accesso gratuito all’istruzione
Nel dicembre scorso gli studenti delle scuole superiori e delle università hanno tenuto manifestazioni unitarie contro le pesanti riduzioni delle quote di ammissione all’istruzione superiore. Come rivelano anche i rilanci online, prosegue la battaglia per l’accesso gratuito all’istruzione superiore.
Iran: borseggio su YouTube, impiccaggione pubblica
Due giovani, Alireza Mafiha e Mohammad Ali Sarvari, sono stati giustiziati per impiccagione a Teheran, Iran, nelle prime ore del 20 gennaio, davanti agli occhi della popolazione accorsa per assistere all'evento. Commenti e riflessioni online sul tragico episodio.
Bulgaria: attentato fallito o messinscena?
L'attentato del 19 gennaio ai danni di Ahmed Dogan -- fondatore del Movimento per i Diritti e le Libertà, considerato da alcuni come il "partito turco" della Bulgaria -- ha scatenato le reazioni di politici e netizen. Alcuni sono però convinti che si tratti di una messinscena.
Russia: omicidio e altri orrori (reali) via Facebook

Un ex cuoco e macellaio di Mosca avrebbe strangolato e fatto a pezzi la moglie. Entrambi erano strettamente legati alla comunità russofona di protesta su Facebook, molti dei quali hanno interagito con il responsabile e seguito i risvolti dell'evento in tempo reale via PC.
Přednádraží: la comunità rom resiste allo sgombero forzato
Lo scorso agosto il sindaco di Ostrava, nella Repubblica Ceca, ha ordinato lo sgombero di 11 palazzine a Přednádraží, abitate da oltre 100 famiglie in maggioranza rom. Cinque mesi più tardi rimangono solo 12 famiglie, determinate a non andarsene: aggiornamento sulla situazione.
Guinea equatoriale: megalomania, petrodollari e diritti umani
Nonostante l’operazione di abbellimento effettutata dal presidente Nguema Mbasogo, media, società civile e blogosfera continuano a denunciarne le politiche repressive in materia di diritti umani. E le priorità del palazzo sembrano ben lontane da quelle della popolazione.
Russia: i pericoli di sfidarsi a palle di neve

La polizia di San Pietroburgo ha disperso il flashmob delle palle di neve dal centro cittadino, sollevando l'indignazione (e l'ironia) dei netizen russi.
Russia: opposizione sempre più assente e frantumata

Non è un mistero che il movimento di protesta del 2011 è in agonia. I portavoce più credibili vendono dentifricio in TV, famosi blogger sono accusati di pedofilia, e l'ultima manifestazione ha attirato poche persone. In altre parole l'opposizione per come esisteve negli anni di Putin, è tornata alla normalità.
Russia: scandalo a sfondo sessuale per noto blogger

Nell'imminenza dei festeggiamenti per il nuovo anno, Tatyana Delsal, ex moglie del popolare blogger e membro del Consiglio di Coordinamento, Rustem Adagamov, accusa l'ex marito di stupro...e i netizen si scatenano.
Francia: ‘pillola’ di terza generazione rischiosa per la salute?
Le “nuove” pillole anticoncezionali non sono esenti da rischi. La probabilità che causino trombosi venose o embolie polmonari raddoppia, passando da 2 a 4 casi ogni 10.000 pazienti. Questo incremento...
UE: traffico di esseri umani, prostituzione e autodeterminazione
A inizio dicembre 200 ONG hanno lanciato un appello a Bruxelles per un'Europa libera dalla prostituzione. I sostenitori dell'abolizionismo ritengono che criminalizzarla sia la chiave per contrastare il traffico di esseri umani finalizzato allo sfruttamento sessuale, ma da più parti i professionisti del sesso esprimono disaccordo, rivendicando il diritto all'autodeterminazione.