articoli mini-profilo di Media & Giornalismi da ottobre, 2012
Russia: zuffe online tra letterati moscoviti

La maggior parte dei litigi su RuNet rimangono virtuali, per fortuna. A volte però, a Mosca illustri rappresentanti del ceto creativo fanno a pugni virtuali come se questa fosse la loro unica risorsa.
Giappone: testate online escluse dalla Sala Stampa parlamentare
La giornalista Hajime Shiraishi, a nome del suo portale di news online Our Planet TV, lotta per ottenere l'accesso alla Sala Stampa del parlamento, ora riservato all'Agenzia di Stampa ufficiale.
Cina: Pechino interviene su licenza radiofonica a Hong Kong
Da una registrazione audio, trapelata per vie ignote, si evince che una stazione radio commerciale a Hong Kong è stata costretta dalle autorità centrali a liquidare l'azienda e restituire la licenza al governo di Hong Kong.
Portogallo: sciopero all'agenzia stampa statale
I lavoratori della Lusa, l'agenzia di stampa nazionale, hanno scioperato per quattro giorni contro i tagli del 30% al budget statale per il 2013, interrompendo il servizio di distribuzione delle notizie.
Taiwan: giornalisti in lotta per salvaguardare l'autonomia professionale
Incontri e proposte di base per trovare accordi che garantiscano l'indipendenza dei giornalisti, tra proprietari rigidi e giri di vite governativi.
Netizen Report: cyber-attivismo nel mondo

Panoramica su cyber-attacchi, censura, sorveglianza, privacy, Net governance e restrizioni dei diritti umani online: news da ogni parte del globo raccolte nell'ultima edizione del "Netizen Report", curato dal team di GV Advocacy.
Siria: sostegno (multilingue) alla rivolta anche online
Nel drammatico scenario siriano, una battaglia importante si svolge su Internet. Intervista con gli autori di uno spazio d'informazione in francese, sottolinenadone la partecipazione virtuale alla rivolta in atto.
Cina: sei felice?
In un notiziario della TV di Stato, i giornalisti hanno chiesto ad alcuni cittadini se fossero felici. Ne è uscita fuori una sorta di antologia dell'umorismo nero, viste le molte difficoltà della vita quotidiana per troppi cinesi.
“Voci Globali” contro la censura online

Sintesi degli ultimi post di Global Voices sulla situazione mondiale e le reazioni dei netizen rispetto a casi di censura su Internet.
Africa: si diffonde il ‘Soft Power’ cinese
La China Central Television ha inaugurato una sede locale a Nairobi, in Kenya: la sua presenza modifica il panorama televisivo africano e più di qualcuno è scettico sulla sua indipendenza editoriale.
Spagna: è giusto che la Chiesa Cattolica paghi (tutte) le tasse ?
A maggio la città di Zamora è diventata la prima città spagnola ad imporre alla chiesa cattolica il pagamento dell'Imposta sugli immobili (IBI). E i netizen continuano ad ampliare la conversazione sul tema.
Vietnam: condanne per tre blogger ‘dissidenti’
Tre blogger vietnamiti sono stati condannati per aver diffuso propaganda anti-governativa: uno di loro dovrà scontare dodici anni di carcere. Le associazioni sui diritti umani informano e protestano contro l'ennesima repressione della libertà d'espressione nel Paese.