articoli mini-profilo di Media & Giornalismi da dicembre, 2012
Siria: trattativa di diserzione su Twitter?
Dopo la notizia che l'ex-portavoce siriano, Jihad Makdissi era fuggito in USA, l'attivista Rami Jarrah, anche noto come Alexander Page, ha reso pubblici dei tweet da cui si deducono contatti diretti con Makdissi in corso da mesi. Si tratta forse della "prima trattativa di diserzione su Twitter della storia"?
Italia: #iostoconmarco contro le carceri disumane
Lo sciopero della fame e della sete, recentemente tenuto dallo storico leader radicale Marco Pannella, puntava a denunciare le condizioni di vita nelle prigioni italiane, chiedendo la riduzione del numero dei carcerati e il loro diritto al voto. Temi che ora dovrebbero entrare nei programmi elettorali dei partiti in vista delle elezioni di febbraio 2013.
Corea del Sud: neo-Presidente la figlia dell'ex dittatore
Dopo una corsa presidenziale molto serrata e con l'affluenza record del 75.8%, è stata eletta Park Geun-hye: membro del partito Saenuri e figlia dell'ex dittatore Park Chung-hee. Vari e abbondanti i commenti online.
Cina: silenzio totale sull'accoltellamento di bambini nella provincia di Henan
La stessa mattina della sparatoria in Connecticut, subito rilanciata da TV e testate cinesi, un uomo ha accoltellato e ferito 22 bambini in una scuola del villaggio di Chengping. Non una sola menzione, tuttavia, è comparsa sui media nazionali o locali. Le uniche notizie e i commenti sono comparsi su Weibo, il Twitter cinese.
Le minoranze dei Balcani
Quindici giovani giornalisti di sei Paesi diversi hanno curato una serie di storie personali sulle minoranze (in senso lato) relative a Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Macedonia. Gli articoli sono disponibili in...
Giappone: norma elettorale ostacola l'attività politica online?
Non mancano i commenti online sull'interpretazione di una legge restrittiva in tema d'informazione che, nei periodi pre-elettorale, viene estesa al contenuto di blog, tweet e persino ai profili Facebook.
Taiwan: diventa globale la campagna contro i media pro-Cina
La mancanza di risposte del governo alle manifestazioni di piazza contro il monopolio di un consorzio mediatico a favore della Cina, ha dato adito a una serie di proteste online -- poi estesesi a netizen di ogni parte del mondo.
Giappone: polemiche per il primo dibattito elettorale in live streaming
Il 29 novembre scorso il canale noto canale di web streaming 'Nico Nico Douga' ha ospitato il primo dibattito in vista delle recenti elezioni parlamentari. I candidati di dieci diversi schieramenti hanno dato vita ad un intenso scambio, con una varietà di reazioni annesse.
Il ‘Quotidiano del Popolo’ ridicolizzato dall'ironia di ‘The Onion’
Il maggior quotidiano cinese è sceso nel ridicolo quando ha ripreso seriamente la notizia della testata satirica USA 'The Onion', secondo cui il leader nord-coreano Kim Jong-un era stato nominato l'uomo vivente più sexy. Ampie e variegate le reazioni dei netizen cinesi.
Cina: la “rieducazione tramite il lavoro” porterà forse alle riforme?
Un ex-funzionario, condannato alla rieducazione tramite il lavoro per aver criticato il governo, è stato rilasciato e incensato nei media controllati dallo Stato. Molti credono che sia il trampolino per future riforme, mentre altri sollevano dubbi su quest'opera di "armonizzazione".