articoli mini-profilo di Media & Giornalismi da settembre, 2020
“Hiroshima Timeline” mostra tramite tweet l’esperienza in diretta del primo bombardamento atomico al mondo
Tre account Twitter condividono esperienze della vita di 75 anni fa prima, durante e dopo il bombardamento del 6 agosto 1945.
I media francesi snobbano gli esperti delle minoranze etniche negli speciali sulla COVID-19
Gli esperti di salute pubblica che compaiono nella TV francese per parlare della pandemia da coronavirus non riflettono l'eterogeneità del pubblico francese.
Scopriamo “La strada del giorno di Tokyo” con la youtuber Mimei
La popolare vlogger Mimei, che vive a Tokyo, ci mostra le vie di questa città giorno per giorno su Youtube, Instagram ed altri social.
L'agghiacciante storia della sorveglianza di massa e dello spionaggio in Ruanda
Il Ruanda giustifica il rigido controllo sulla libertà dei media, la repressione del dissenso e l'ostilità nei confronti dell'opposizione come una questione di sicurezza nazionale.
L'omicidio del musicista Hachalu Hundessa ha incitato alla violenza in Etiopia: Parte I
Dopo l'omicidio del musicista oromo Hachalu Hundessa, l'Etiopia è stata sconvolta da scontri etnoreligiosi dovuti alla disinformazione online.
Il giorno in cui la Liberia ha bloccato la libertà di espressione durante una protesta di massa
Nel 2019, il governo liberiano oscurò i social media per impedire la copertura in diretta della protesta, bloccando il diritto alla libertà di espressione e d'informazione.
I nigeriani combattono il negazionismo sulla COVID-19 con campagne sui social media
I nigeriani affrontano il negazionismo del coronavirus con contro-narrative che usano un linguaggio comune in campagne estranee alla consueta sfiducia tra cittadini e governo.
Giornalista congolese costretto all'esilio per un documentario sugli sgomberi forzati
Il regista congolese Gaël Mpoyo e la sua famiglia sono stati costretti all'esilio dopo la pubblicazione di un documentario controverso.
I sostenitori di Julian Assange lottano contro l'estradizione negli Stati Uniti
"Estradare negli Stati Uniti un editore e giornalista per aver aver intrapreso attività giornalistiche mentre si trovava in Europa creerebbe un precedente molto pericoloso."
In Sri Lanka, le famiglie colpite combattono clima intimidatorio nella Giornata mondiale delle vittime di sparizione forzata
Migliaia di persone, principalmente tamil, sarebbero state vittime di sparizioni forzate opera dello Stato negli ultimi anni della guerra civile (1983-2009). Le famiglie cercano ancora risposte.
Il rapimento di un giornalista solleva preoccupazioni per la libertà dei media in Pakistan
Il 21 luglio il famoso giornalista pakistano Matiullah Jan è stato rapito a Islamabad e rilasciato 12 ore dopo. Sotto accusa le agenzie di sicurezza dello Stato.