articoli mini-profilo di Migrazioni
Spieghiamo gli accordi migratori tra Cuba e gli Stati Uniti
Rispondiamo ad alcune domande per capire i cambiamenti che si sono verificati nell'ultimo mese nella politica statunitense nei confronti di Cuba.
La diaspora in Bosnia-Erzegovina: una vaga percezione di casa e madrepatria
L’indagine di Balkan Diskurs rivela che i bosniaci residenti all’estero esprimono sentimenti contrastanti, dall’idealizzazione della patria alla delusione per la realtà politica e sociale.
Le paure dell'Asia Centrale per la crescente militanza in Afghanistan dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca
Dalla presa del potere dei talebani nell'agosto 2021 i 3 paesi dell'Asia Centrale confinanti con l'Afghanistan difendono i confini rinforzando la sicurezza e affidandosi alla diplomazia russa.
Migliaia di nigeriani firmano una petizione per riformare l'esame IELTS
La Nigeria è un'ex colonia britannica e l'inglese è insegnato nelle scuole. Tuttavia, i nigeriani sono obbligati a sostenere l'esame IELTS.
In fuga da Odessa ma pianificando il ritorno: come affrontano la guerra in Ucraina le organizzazioni umanitarie?
L'invasione russa in Ucraina causerà presumibilmente la peggiore crisi di rifugiati del secolo in Europa; molte organizzazioni umanitarie del paese programmano ritorno e ricostruzione.
Russi contrari alla guerra fuggono dalla repressione statale
Preoccupati per il futuro, le frontiere chiuse e i mezzi di sostentamento, ma soprattutto per amici e famigliari lasciati indietro, hanno costantemente paura delle persecuzioni.
Portare diversità ai racconti cinesi sull'Ucraina: un blogger cinese ad Odessa
Un businessman cinese a Odessa, in Ucraina, è diventato un blogger con le proprie visioni anti-russe, solo per essere censurato e attaccato sui social cinesi.
In fuga da Kiev: come siamo fuggiti dalla capitale ucraina allo scoppio della guerra
Tetiana Bezruk racconta come l'invasione russa dell'Ucraina costringa famiglie ed amici a fuggire da Kiev per la seconda volta 8 anni dopo la fuga dal Donbas.
‘Siamo abituati alla guerra': la vita di una famiglia ucraina di frontiera
Un abitante di Avdiivka, una città nell'Ucraina dell'est, racconta cosa significhi vivere a un passo dalla guerra e con la minaccia costante di futuri conflitti.
Fuggire o non fuggire? Questo è il dilemma in Sri Lanka
Gli srilankesi affrontano il triste prospetto di una piena crisi economica ed uno su quattro, soprattutto i giovani colti, dice di voler lasciare il paese.
Lunga fila di rifugiati ucraini ai confini con Moldavia, Slovacchia e Polonia
"Alle cinque del mattino i nostri amici hanno chiamato per comunicarci che questa è guerra. Abbiamo preso quello che avevamo e siamo partiti".
Omicron spinge il Giappone a tentare ancora una volta l’ “isolamento nazionale”
Dopo l'identificazione di un nuovo ceppo di COVID-19, il governo giapponese ha cercato per un momento di chiudere completamente i confini aerei e marittimi.