articoli mini-profilo di Politica da aprile, 2009
Armenia: delusi e divisi su Obama, i blogger commemorano il genocidio del 1915-17
Nel 94.mo anniversario del massacro e della deportazione di 1.5 milioni di armeni sotto l'Impero Ottomano, Obama ha evitato il termine "genocidio" pur riconoscendo la gravità degli eventi. Piovono aspre le critiche, cercando anche terreno comune per superare lo stallo semantico-storico.
MENA: Riflessioni dopo la Conferenza ONU sul razzismo
Il discorso del Presidente iraniano Mahmoūd Ahmadinejād alla Conferenza Durban II, e la conseguente reazione dei rappresentanti europei, hanno stimolato il dibattito tra i blogger medio-orientali. Chi accusa Ahmadinejād di opportunismo elettorale e chi il resto del mondo di stare a guardare, mentre c'è anche chi appare soddisfatto.
Sri Lanka: pro e contro della (mancata) attenzione internazionale
Con le Tigri del Tamil sotto assedio (finale?), l'ONU stima che 50.000 persone sono ancora bloccate nella zona di guerra. Intanto su Internet crescono le preoccupazioni e le critiche ai resoconti dei media mainstream per un altro "conflitto dimenticato" - come rivelano articolati rilanci online.
Russia: l'Unione dei Popoli Oppressi s'incontra ad Elista
Il blog Window on Eurasia di Paul Goble riporta [in] che “sei delle oltre dodici popolazioni che hanno subito le deportazioni di Stalin durante la seconda guerra mondiale – Calmucchi,...
Gara Kutcher-Cnn su Twitter per combattere la malaria?
Oggi ricorre la Giornata Mondiale contro la Malaria, mentre l'attore americano Ashton Kutcher ha sfidato CNN a chi toccava per primo il milione di fan su Twitter. Il vincitore (poi risultato Kutcher) si è impegnato a donare 10.000 zanzariere anti-malaria: manovra pubblicitaria, strumentalizzazione o sincero, positivo atto di beneficenza?
Moldova: aggiornamento sull'impatto di Twitter nelle proteste post-elettorali
Reintrate le proteste a Chisinau, nella blogosfera si continua a discutere del ruolo dei social media nei sommovimenti popolari seguiti alle elezioni del 6 aprile - incluse le incomprensioni di alcuni utenti e media occidentali.
Americhe: le reazioni della blogosfera al Summit di Trinidad e Tobago
Il Summit si è chiuso con l'adozione della Dichiarazione di impegno di Port of Spain, anche se con un solo firmatario, il Primo Ministro del Paese ospitante, presumibilmente a nome di tutti gli altri leader. Primo elemento equivoco, hanno subito sottolineato molti blogger - insieme a una varietà di impressioni, resoconti, commenti sull'evento e i suoi importanti partecipanti.
Rilanci sull'Oscar al film giapponese “Okuribito” (Partenze)
"Okuribito" si è aggiudicato l'Oscar come Miglior Film in Lingua Straniera, superando il francese “The Class” e il documentario animato israeliano “Waltz With Bashir”. Tratto dall'omonimo romanzo, la pellicola riflette sul significato della vita seguendo le attività quotidiane di un becchino.
Giamaica: ostaggi liberati all'aeroporto, ma turismo nei guai
Liberato senza danni l'equipaggio di un jet canadese preso in ostaggio a Montego Bay, alcuni blogger ne traggono spunto per segnalarne le ricadute sul turismo giamaicano e proporre delle alternative...
Moldova: “Farsi un'idea dell'accaduto”
Ecco un aggiornamento su notizie e rilanci offerti dai blogger locali sulle proteste e le rivolte nella capitale Chisinau a seguito delle elezioni del 5 aprile.
Moldova: La rivoluzione viaggia sui social network?
Dopo le manifestazioni pacifiche a seguito della vittoria del Partito Comunista già al Governo, a Chisinau i dimostranti hanno assaltato e dato alle fiamme il palazzo del Parlamento. Il ricorso ai social media è stato cruciale come tam-tam sugli sviluppi della situazione.
Afghanistan: macchinazioni politiche
Ad agosto sono previste le elezioni e i blogger si interrogano sull'esistenza di una seria alternativa all'attuale Presidente Hamid Karzai. Contesto in cui rientrano anche temi apparentemente slegati, come la cosiddetta "legge dello stupro" che ha richiamato molto l'attenzione della stampa occidentale.