articoli mini-profilo di Politica da aprile, 2010
Balcani: le somiglianze tra Facebook e il Partito comunista yugoslavo…
Cos'hanno in comune questi due ambiti? Ce lo svela in stile ironico un blogger macedone. Pur se non tutti sono d'accordo, le riflessioni sul ruolo preponderante dei partiti politici nella vita della gente sono serissime.
Sudan: brogli elettorali documentati in video?
Un video sulle frodi elettorali, circolato online, è stato dichiarato falso dalla Commissione elettorale nazionale mentre i gruppi dell'opposizione sostengono che dimostra la fondatezza delle accuse da loro mosse al National Congress Party attualmente al potere. E il dibattito si fa infuocato anche online.
Argentina: sentenza della Corte Internazionale sulla controversia della cartiera al confine con l'Uruguay
Secondo la Corte dell'Aia, la cartiera può continuare ad operare perché non inquinante, pur se l'Uruguay ha di fatto violato i trattati tra i due Paesi. Blogger e utenti di Twitter in Argentina reagiscono alla sentenza del tribunale internazionale.
Russia e Ucraina: gas e flotta nell'accordo siglato
Il blog Leopolis rilancia perplessità [in] e voci critiche [in] a proposito dell'accordo appena siglato fra Russia e Ucraina, che proroga l'affitto della base militare russa sul Mar Nero, in...
Cuba: Twitter, veicolo d'informazione – non di cospirazioni.
“Adesso sì che sei nei guai” è stata la reazione di un ufficiale della Sicurezza di Stato cubana di fronte a un cittadino arrestato e per alcune ore privato del...
Colombia: alleanza verde Mockus-Fajardo per le elezioni presidenziali
Due ex-sindaci delle due città più grandi della Colombia hanno unito le forze per partecipare alle elezioni presidenziali del 30 maggio. Questa nuova alleanza per il Partito dei Verdi è stata ben accolta dagli utenti dei social media e altri netizen, elementi importanti della strategia della campagna.
Tailandia: materiali e reazioni dei cittadini online dopo le recenti violenze
Grazie ai video realizzati e caricati online da testimoni diretti, risulta evidente la repressione attuata dai militari contro il movimento delle "camicie rosse": sabato scorso si sono avuti 21 morti e oltre 800 feriti nelle strade di Bangkok. Ampi i rilanci anche via Twitter e altri citizen media.
Israele/Palestina: ci sarà mai l'accordo per il rilascio di Gilad Shalit?
Da quasi quattro anni il soldato israeliano è in mano ad Hamas, e finora sono falliti tutti i tentativi di ottenerne il rilascio in cambio di prigionieri palestinesi detenuti in Israele. Il blog The Other Door, curato da un palestinese cittadino israeliano, offre un punto di vista originale e provocatorio sulla vicenda.
Russia: ampie e controverse le discussioni online sul film Katyń, del regista polacco Andrzej Wajda

Il canale televisivo “Kultura” è stato il primo nella storia russa a trasmettere il lungometraggio “Katyń” (2007) del regista polacco Andrzej Wajda suscitando dibattiti online sul regime stalinista, la verità storica, l'umanesimo e le relazioni russo-polacche.
Guatemala: voci e strumenti online per tutelare il prezioso ecosistema del Paese
Grazie alla sua biodiversità, il Guatemala rientra tra i 25 paesi del mondo che presentano la più ampia varietà di risorse naturali. Ma gli ambientalisti sono particolamente preoccupati per le attività di esplorazione petrolifera del Parco Nazionale Laguna del Tigre.
Il genocidio in Rwanda: 16 anni dopo, per non dimenticare
Nel 16esimo anniversario del genocidio che provocò oltre 800.000 vittime e sconvolse l'intera regione, i sopravvissuti rievocano quei 100 giorni in cui vennero abbandonati dal mondo intero - per tenerne viva la memoria e aiutare il Paese ad andare avanti nello spirito dell'unità e della riconciliazione.
Polonia: filmati video per esprimere i sentimenti di una nazione in lutto
Mentre inizia in Polonia la settimana di lutto nazionale, tra l'enorme quantità di reazioni online i video-messaggi vanno confermandosi ottimo strumento per esprimere i sentimenti dei singoli cittadini e della nazione stessa. Questa una selezione di filmati da YouTube.