articoli mini-profilo di Politica da novembre, 2011
Egitto: il Paese al voto
Nonostante i tentativi di boicottaggio, molti cittadini egiziani hanno deciso di esprimere il proprio voto alle elezioni parlamentari del 28 e 29 novembre. Ecco i commenti e le riflessioni dei netizen locali.
Russia: repressione dei forum online all'avvicinarsi delle elezioni

Nell'imminenza del voto (domenica 4 dicembre), alcuni isolati attacchi ai forum di discussione regionali si sono trasformati in un'ondata di repressione massiccia ai danni dei media digitali. Ampio resoconto sull'attuale situazione.
Filippine: arrestata l'ex presidente Arroyo
La messa agli arresti ospedalieri dell'ex presidente (2001-2010) Gloria Arroyo -- indagata per reati di furto, violazione dei diritti umani e frode elettorale -- ha fatto diventare l'hashtag #ArroyoArrest uno dei più seguiti su Twitter in questi giorni.
Mali/Niger: Tuareg chiedono (discretamente) l'autonomia dell'Azawad
Dopo gli eventi libici, gli esperti di politica internazionale preannunciano la rivolta dei Tuareg. Minaccia fantasma o realtà pericolosa? Al momento l'unico modo per scoprirlo è grazie a Internet.
Perù: la blogosfera riflette sui conflitti minerari
I blogger peruviani si esprimono sulle recenti proteste e conflitti sociali per i problemi ambientali derivanti dall'attività mineraria nel Paese e sull'influenza di questi fenomeni sulle future azioni del governo del presidente Ollanta Humala.
Spagna: polemiche online sulle elezioni generali
Il Partito Popolare ha ottenuto la maggioranza assoluta e Internet si dimostra ancora una volta il centro nevralgico dell'informazione libera. Panoramica sulle diverse opinioni e sul conflitto sociale emerso online nelle ultime settimane di campagna elettorale.
East Timor: trasparenza e informazione online sul bilancio 2012
In via di approvazione il bilancio preventivo del 2012 proposto dal Governo, il quale ha lanciato spazi e risorse web per rendere trasparente e comprensibile l'intero processo. Analoghe iniziative (e proposte) online delle ONG locali.
Crisis Camp Italy: gestire le emergenze grazie al Web 2.0
Il 19 novembre Bologna ospiterà il Crisis Camp Italy: fare il punto sui nuovi progetti relativi all'uso di piattaforme collaborative per gestire crisi, disastri, emergenze. Strumenti utili non solo per la gestione ma anche per la prevenzione, e che coinvolgono cittadini, istituzioni, media ed esperti.
Fine della corsa: Berlusconi si dimette dopo 17 anni al potere
Dopo scandali e controversie, è stata la sconfitta sul rendiconto di bilancio a provocare le dimissioni del Presidente del Consiglio. Mentre l'economista Mario Monti avvia le consultazioni per il nuovo governo, tanti italiani festeggiano (in piazza e online) quest'evento di portata storica.
Cina: il nemico immaginario del Giappone
Sui media giapponesi la Cina sarebbe stata rappresentata come il "nemico immaginario" durante un'esercitazione navale congiunta Giappone-USA, in programma la scorsa settimana, causando tensioni per le velleità espansionistiche dei due paesi asiatici.
L'Italia celebra le dimissioni di Berlusconi
Milioni di italiani (nel mondo) celebrano un momento storico: le dimissioni del premier [it] Silvio Berlusconi, ufficialmente presentate in questi minuti al Presidente Giorgio Napolitano. Insieme al video streaming dal...
Siria: crescono le campagne internazionali di solidarietà
Un'ondata di iniziative è sorta a livello globale per esprimere solidarietà al popolo siriano, soprattutto durante la festa islamica di Id Al-Adha. Attraverso tecnologie vecchie e nuove, dal telefono ai social media, il popolo della Rete vuol far sapere ai siriani che non sono stati dimenticati.