articoli mini-profilo di Politica da marzo, 2012
Argentina: netizen indignati per restrizioni alle importazioni di libri
Una nuova normativa sull'per l'industria grafico-editoriale sta frenando l'importazione di libri. La polemica si accendee fioccano aperte accuse al Governo. L'hashtag #liberenloslibros va forte su Twitter.
Palestina: scarseggiano carburante ed elettricità
Peggiora la crisi energetica che ha colpito la Striscia di Gaza. L'elettricità viene erogata a rotazione per poche ore al giorno, si fermano i trasporti, gli ospedali sono in emergenza. I netizen palestinesi commentano la situazione.
Uganda: la risposta del Primo Ministro a ‘Kony 2012′
Altre repliche al video virale lanciato dall'associazione Invisible Children: Mbabazi conferma che Kony non è più in Uganda e che anzi qui la guerra sarebbe ormai finita -- ampliando le controversie sulla vicenda.
Cuba: la Primavera Nera, nove anni dopo
Il termine indica la dura repressione governativa contro i dissidenti nel 2003; i netizen locali riflettono su quegli eventi e si chiedono cosa sia veramente cambiato da allora, anche in vista dell'imminente visita papale.
Turchia: repressioni contro i curdi nelle celebrazioni del Nawruz
Pur essendo il maggior gruppo etnico del Paese (quasi 20 milioni di persone), i curdi continuano a essere vittime di discriminazioni (sancite da leggi nazionali) e di violazione dei diritti umani. Notize e rilanci online alle repressoni per la celebrazionei del Nawruz, il capodanno curdo (21 marzo).
Portogallo: la generazione dei “precari” scende in piazza
Il 12 marzo la “generazione dei precari” è scesa in strada in Portogallo e nel resto d'Europa per protestare contro il fatto che il 23% dei giovani sono senza lavoro e che centinaia di migliaia sono precari o lavorano in nero. Dotata del proprio inno e di un sano anticonformismo, la si può forse definire "generazione perduta"?
Macedonia: dopo la marcia per la pace, quale il prossimo passo?
Sabato scorso migliaia di persone hanno sfilato lungo le strade di Skopje in nome della tolleranza, della pace e della convivenza pacifica. Primi bilanci e riflessioni, oltre a foto e materiali auto-prodotti, pensando al futuro.
Macedonia: marcia della pace a sostegno della società multietnica
Oggi sabato 17 marzo si terrà a Skopje una grande manfiestazione pubblica, per evitare che i recenti episodi di odio razziale, in una società multietnica come quella macedone, possano deteriorarsi sino alla guerra civile.
Italia: momento cruciale per il movimento “No Tav”
Le ultime settimane sono state particolarmente importanti (e controverse) per il movimento "No Tav", attivo dal 1991 contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Tra continue proteste, repressioni e diatribe legali, attivismo e discussioni incalzano anche online.
Siria: in corso campagna globale per fermare il massacro
Nel primo anniversario dell'inizio delle violenze che stanno accompagnando la rivoluzione in Siria, si rafforza la campagna globale in nome di un'azione congiunta da parte dei leader mondiali che ponga finalmente fine ai massacri.
Myanmar: vivere in un campo profughi
La blogger Nang Nyi racconta della sua visita in un campo profughi al confine con la Cina -- rilanciando la storia del recente conflitto tra l'esercito di Burma e i ribelli Kachin.
Russia: il sesso vende anche in campagna elettorale

Giovani ragazze che incitano le fan di Putin a strapparsi i vestiti di dosso e altri video provocatori tirano forte anche in politica.