articoli mini-profilo di Politica da giugno, 2012
Ucraina: si fa pesante il clima omofobico
Dopo la cancellazione della Gay Parade per la violenta opposizione, alcuni parlamentari sembrano per una volta essere d'accordo nel tentativo di abolire la "propaganda omosessuale".
Spagna: gli indignatos sporgono querela contro Bankia
Il movimento 15M ha presentato la denuncia come '"azione popolare contro le banche", accusate di falsità e frode commerciale. Evidente il ruolo primario che i social media hanno svolto (e continuano a svolgere) nell'intera campagna.
Afghanistan: un altro inutile convegno diplomatico sulla sicurezza
Quando un popolare show TV ha chiesto agli utenti Facebook di esprimere opinioni e aspettative sull'evento di Kabul, le reazioni sono state alquanto tiepide, a riprova della sfiducia nei confronti delle numerose iniziative analoghe, incapaci di migliorare la situazione concreta del Paese.
Russia: insolito hashtag per dar voce al dissenso politico

Un curioso (e ironico) hashtag di trenta caratteri cirillici s'impone tra i netizen russi e diventa un modo per dar voce allo scontento politico e alla delusione per gli Europei di calcio.
Tunisia: contestazioni al preambolo della nuova Costituzione
I Tunisini reagiscono con rabbia alla stesura finale del preambolo della nuova Costituzione, redatta dal primo Parlamento eletto dopo la caduta del regime di Ben Ali. Molti netizen non sono d'accordo con la visione della Tunisia post-rivoluzionaria che hanno in mente i membri dell'Assemblea.
Corea del Sud: sentenza conferma censura militare su libri “sovversivi”
Un tribunale della Corea del sud ha confermato la decisione del Ministero della Difesa di bandire la diffusione nell'esercito di ventitre libri definiti "sovversivi", alimentando il timore dei cittadini sul diritto alla libertà di espressione.
Hong Kong, Cina: condanne e proteste per il “suicidio” di Li Wangyang
Migliaia di persone sono scese in strada a Hong Kong per condannare quel che appare sempre più come un suicido inscenato dalle autorità. Proteste e ricordi vengono rilanciati anche online.
India, Bangladesh: la guerra dell'acqua e la disputa sul fiume Tista
Le tensioni di lunga data tra India e Bangladesh su come ripartire al meglio le acque dei fiumi locali si sono recentemente acuite nel corso di una disputa sul fiume Tista che minaccia le relazioni bilaterali. In ballo ci sono la sopravvivenza di molti abitanti locali.
Germania: protesta anti-ACTA a Berlino, gli attivisti tornano in piazza
"Non dimenticare di opporti all'ACTA" – è con la discreta ironia di questo slogan che gli organizzatori della protesta contro il trattato anticontraffazione hanno chiuso la dimostrazione tenutasi il 9 giugno a Berlino, in occasione della Giornata Europea di Azione contro l'ACTA.
Russia: torna il monopolio della violenza di Stato?
Prosegue la "privatizzazione" per il controllo dell'ordine pubblico. Recentemente, un'azienda di sicurezza privata di proprietà di politici dell'opposizione è stata chiusa, spingendo alcuni a pensare che ci fossero motivazioni politiche alla base del gesto.
Egitto: la resurrezione di Ahmed Shafiq
Ci si avvicina al ballottaggio tra il candidato dei Fratelli Musulmani, Mohamed Morsi, e l'ex primo ministro Ahmed Shafiq. La ricomparsa di quest'ultimo, uno dei "feloul", "reliquia" del regime di Mubarak, continua a destare sconcerto.
Egitto: è forse morto Hosni Mubarak?
Queste le voci che circolano sulle grandi testate e anche nei social media -- suscitando una serie di reazioni via Twitter.