articoli mini-profilo di Politica da settembre, 2017
Porto Rico intrappolato nella rete del colonialismo e degli uragani

Il passaggio e le conseguenze degli uragani Irma e María hanno riportato alla luce la questione primordiale di Porto Rico: il colonialismo.
Ayotzinapa: sono passati tre anni dalla scomparsa dei 43 studenti in Messico
Sono passati tre anni e tre diversi procuratori, ma il caso di Ayotzinapa è insabbiato da un'ondata di scandali che ha travolto il governo messicano.
Quanto valgono i diritti umani? Secondo la Camera dei Deputati delle Filippine, 20 dollari.
L'assemblea ha votato per la riduzione del budget a 1000 pesos (20 dollari).
I cittadini dell'ex Georgia sovietica si fidano ancora del potere giudiziario?

Benché la legittimità del potere giudiziario georgiano sia valutata positivamente a livello internazionale, la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario è in netto calo.
Malesia: la canzone ‘Despacito’ è stata censurata dalle reti statali perchè troppo spinta
"La censura non aiuta un paese a progredire".
I pericoli dell'impegno militare contro la Corea del Nord

"Servire la propria nazione può anche significare entrare in dialogo con i cittadini di ogni nazione".
Cittadini di Singapore accusati dalla polizia dopo una veglia per un lavoratore migrante giustiziato
Quando una veglia non violenta per un uomo condannato a morte viene considerata degna di un'indagine, dobbiamo riconsiderare ordine pubblico e libertà di assemblea.
La violenza nel sud ovest del Mynamar innesca una guerra online di odio e foto false contro i Rohingya

Propaganda malevola, discorsi di incitamento all'odio e foto false rendono difficile verificare le informazioni sul conflitto nel nord ovest del Myanmar.
La crescente ondata di estremismo in Siria mette in pericolo la libertà delle donne
I gruppi estremisti minano la libertà di cui godevano le donne siriane e che per molto è stata il punto di forza della società siriana.
Il giornalista camerunese Ahmed Abba è in prigione per motivi di sicurezza—o si tratta di un attacco alla stampa?
"Questo è un attacco alla stampa. È come se in Camerun volessero criminalizzare la professione di giornalista."
Davanti alla sede di Twitter a Tokyo, manifestanti calpestano le incitazioni all'odio

Circa un centinaio di dimostranti si sono riuniti fuori dalla sede principale di Twitter a Tokyo per chiedere all'azienda di esercitare un maggiore controllo verso i discorsi discriminatori e d'odio nella piattaforma.