articoli mini-profilo di Politica da febbraio, 2020
Le opinioni politiche dividono le generazioni e intaccano i legami familiari a Taiwan
Mentre l'esito delle elezioni presidenziali 2020 a Taiwan è stabilito, il conflitto generazionale continua.
La censura cinese dimostra che può permettersi il prezzo della “morte dei media”
Un gran numero di gruppi e account privati di Wechat sono stati rimossi dopo la morte del Dr. Li Wenliang, accendendo i social media.
Travolto dalle critiche, il governo di Abe lotta con affanno per salvare il Giappone dal COVID-19
"Appena cancellate" (#中止だ中止), una battuta del film animato Akira del 1988 sulla cancellazione delle Olimpiadi immaginarie, accompagnata dalla schermata del film, fa tendenza nel Twitter giapponese.
Il «pin parental»: l'estrema destra spagnola contro l'educazione pubblica
L'estrema destra spagnola esige il diritto di impedire che i propri figli vengano educati a tematiche come il femminismo, l'uguaglianza o la diversità sessuale.
Evo Morales vuole continuare a far parte della politica boliviana
"Con la data delle elezioni stabilita e i partiti che stanno scegliendo i propri candidati, Morales sta lottando per mantenere la sua influenza."
In semi quarantena: la vita a Hong Kong durante l'epidemia di coronavirus
"Il parco è mezzo vuoto, ma vogliamo che nostra figlia si goda un po' di sole al giorno. Non vogliamo farci sopraffare dalla paura."
“Fare più rumore possibile” per Patrick Zaki, Giulio Regeni e tutti i perseguitati politici in Egitto
Cresce la mobilitazione dal basso per Patrick Zaki, ricercatore e attivista dei diritti umani, arrestato in Egitto in circostanze poco chiare.
Un'ondata di ‘divieti di viaggio’: i Caraibi cominciano a prendere sul serio la COVID-19
Diversi territori caraibici, tra cui Giamaica, Antigua e Barbuda, Bahamas, Dominica, Trinidad e Tobago, hanno imposto divieti di viaggio da e per la Cina.
I due pranker russi prendono di mira Bernie Sanders
Noti comici russi fingendosi Greta Thunberg e suo padre sostengono di aver chiamato Bernie Sanders per offrirgli sostegno. In seguito la conversazione è velocemente degenerata.
I patrioti cinesi si vendicano online per la parodia della “bandiera virus” cinese pubblicata in Danimarca
Con sgomento della Cina, il primo ministro danese Mette Frederiksen ha commentato l'incidente difendendo la tradizione di libertà di parola del Paese.
L'uso di simboli giamaicani di Kanye West apre il dibattito nazionale sul “branding”
"Le amministrazioni politiche successive non hanno mai apprezzato il valore economico del brand 'Giamaica', nè i simboli che lo rappresentano come bandiera e stemma..."
La Corte Suprema della Guyana sostiene il voto di “sfiducia”
Il 31 gennaio 2019, il Presidente della Corta Suprema della Guyana delibera in favore della mozione di sfiducia dell'opposizione. Nuove elezioni si terranno in marzo.