articoli mini-profilo di Politica da settembre, 2022
Cosa è successo ai manifestanti di Hong Kong tre anni dopo la repressione del 2019?
Più di 10.000 persone sono state arrestate per le proteste, di cui 4.010 studenti. Tre anni dopo, il 28% di loro è stato perseguito e il 79% condannato.
Diplomazia culturale e obiettivi politici: l'ode di “Cheb Macron” al gas algerino
L'atteggiamento condiscendente di Macron verso l'Algeria muta in un forte desiderio di migliorare le relazioni bilaterali, di fronte a un inverno lungo e rigido.
I Caraibi rispondono alla complicata eredità della regina Elisabetta II
In molti hanno cercato di raggiungere un equilibrio tra il riconoscimento della risolutezza della regina e la lotta con un’eredità che ha inflitto dolore.
Perchè molti abitanti di Hong Kong rendono omaggio alla regina Elisabetta?
Dopo la prima visita della regina Elisabetta II a Hong Kong nel 1975, la sua reputazione è passata da sovrano autoritario a monarca gentile e premuroso.
Intervista alla studiosa di media Rose Luqiu su WeChat e il tecno-nazionalismo
"Fattore determinante è la censura o "lealtà forzata". Poiché strumenti come Facebook e Twitter non sono disponibili, WeChat riveste un ruolo [monopolio] speciale in Cina."
I diversi volti dell'uguaglianza di genere in politica in Vietnam
"Da ex prigioniere politiche a mogli di attivisti incarcerati a cittadine comuni, molte donne sono state oggetto di maltrattamenti [...] in un modo o nell'altro".
In Turchia si utilizzano i principi religiosi per censurare contenuti online
La Procura di Istanbul sostiene che la piattaforma di streaming musicale abbia autorizzato delle playlist che "insultano i principi religiosi e i funzionari di Stato."
I 60 anni dell’Indipendenza di Trinidad e Tobago tra celebrazioni e riflessioni
"L'anniversario dell'Indipendenza celebra il passaggio da colonia a Stato, e i traguardi che dobbiamo ancora raggiungere"
Cina: possibile violazione dei database della polizia espone i dati personali di almeno 1 miliardo di cittadini
PeduliLindungi e il governo continuano ad indagare: a PeduliLindungi interessa davvero proteggere gli indonesiani? Il dilemma del dittatore: più sei concentrato, più perdi il controllo.
Artisti e personaggi famosi competono nelle elezioni generali del 2022 in Kenya
Celebrità in competizione per le elezioni generali in Kenya del 2022, ma senza chiare strategie per l'industria creativa dalla quale provengono.
Il Nepal verso una dittatura digitale: sorveglianza, raccolta di dati e repressione in rete
La gestione della pandemia ha permesso al governo nepalese di minacciare diversi diritti umani e digitali. Ora deve scegliere se costruire un ecosistema digitale democratico.
Perché il Brasile ritorna nella Mappa della Fame dell'ONU dopo 8 anni?
Il Brasile ritorna nella Mappa della Fame dell'ONU, pur essendo uno dei maggiori produttori di cibo al mondo.