articoli mini-profilo di Politica da ottobre, 2010
Cina: Nobel per la Pace a Liu Xiaobo, subito in moto la censura
Il Nobel per la Pace 2010 è stato assegnato all'attivista cinese Liu Xiaobo, attualmente in carcere perchè ritenuto colpevole di incitare alla rivolta contro lo Stato. La notizia ha riempito di gioia i cittadini ma la polizia si è subito messa in azione per bloccare gli attivisti, mentre la censura oscurava le notizie online.
Azerbaigian: elezioni alle porte, e molti già segnalano le irregolarità di ogni tipo..
Con l'approssimarsi delle elezioni legislative, si susseguono notizie di irregolarità da parte del Governo, provocando grande frustrazione tra candidati, attivisti e osservatori. Immediati i rilanci via twitter e nella blogosfera.
Cina: Come fa un giornalista a restare fedele ai suoi princìpi in un sistema autoritario?
Nel clima liberticida dell'informazione cinese, Zhang Ping è un giornalista che appartiene alla rara specie dei liberali. Ecco alcuni stralci da un'intervista in cui racconta del conflitto innato fra i suoi valori liberali e il suo lavoro all'interno dei media controllati dallo Stato.
Russia: esiste davvero tutta questa libertà sul web e tra i social media?

Spesso l'Internet russa viene presentata, soprattutto da varie testate occidentali, come uno dei pochi "forum" democratici del Paese. Tuttavia non poche tra queste analisi andrebbero prese con le pinze...
Dopo il Kenya, anche lo Zimbabwe avvia il processo per la nuova Costituzione
È in corso la definizione della bozza di nuova Costituzione, che andrà poi ratificata tramite un referendum nazionale. Varie organizzazioni del Paese, governative e non, sono impegnate per informare e coinvolgere al meglio i cittadini in quest'importante fase costituente.
Parteciperà anche il Bangladesh alla missione in Afghanistan?
Dopo la buona reputazione per numerose operazioni di peacekeeping, l'esercito del Bangladesh ha ricevuto la richiesta USA per l'invio di truppe in aggiunta alle forze NATO in Afghanistan. La questione suscita un acceso dibattito tra i netizen locali.
Egitto: l'inevitabile concorso di fotografie ritoccate su Mubarak
Alcune settimane fa il più antico quotidiano egiziano, Al Ahram, aveva pubblicato una foto ritoccata del presidente Mubarak al fine di esaltare la sua presenza ai colloqui di pace per la questione israelo-palestinese. I blogger ne hanno approfittato per divertirsi e lanciare un concorso di fotografie ritoccate su Mubarak.
Perú: due candidate si contendono il comune di Lima
Oggi 3 ottobre si terranno in tutto in Perù le elezioni regionali e municipali, mentre a Lima è accesa la battaglia per il sindaco tra due donne con posizioni e programmi decisamente opposti. I netizen commentano e rilanciano.
Ecuador: accuse, bilanci e riflessioni dopo la rivolta della polizia
Ulteriori rilanci dei cittadini online dopo la rivolta della polizia in Ecuador. Su Twitter, blog e Facebook si analizzano la censura, la copertura uniforme delle grandi testate, le reciproche accuse - provando anche a rispondere all'urgente domanda: "e adesso?".
Colombia: le prime reazioni alla morte del comandante delle Farc ‘Mono Jojoy’
Víctor Julio Suárez, meglio conosciuto come Jorge Briceño o Mono Jojoy, uno dei capi delle FARC, è stato ucciso durante la cosiddetta "Operazione Sodom". Ecco le reazioni dei colombiani su Twitter.