articoli mini-profilo di Politica da maggio, 2011
Spagna: migliaia di manifestanti in piazza contro il caro-vita e la disoccupazione
Nei giorni scorsi migliaia di cittadini sono scesi in piazza per protestare contro corruzione, disoccupazione e una struttura politica costruita per il bi-partitismo. "Non siamo merci in mano a banchieri e politici," è uno degli slogan più popolari. Intanto le proteste e i sit-in si allargano, nel Paese e nel resto d'Europa.
India: dopo 34 anni, i comunisti perdono le elezioni nel Bengala Occidentale
Venerdì 13 maggio si è verificato un cambiamento radicale nel panorama politico del Bengala occidentale: Mamata Banerjee, leader del TMC, ha sorpreso tutti gli analisti, vincendo le elezioni. Si chiude così un'amministrazione comunista che durava da ben 34 anni. Foto e commenti dalla blogosfera locale.
La Danimarca sospende il trattato di Schengen
Il Partito del Popolo Danese (Dansk Folkeparti), forza politica nazionalista e di destra, ha di recente annunciato la reintroduzione dei controlli alle frontiere con la Germania e la Svezia. Il governo di centrodestra di Copenaghen, al momento in minoranza, ha dovuto arrendersi e la proposta è passata. La notizia è echeggiata largamente online, sia all'interno che all'esterno del Paese.
Egitto: campagne online per il rilascio dei manifestanti arrestati
Domenica scorsa, durante una manifestazione di protesta tenutasi davanti all'Ambasciata israeliana del Cairo per commemorare la Nakba (l'esodo palestinese che seguì alla creazione dello stato di Israele), molti giovani sono stati attaccati e arrestati dalle forze di sicurezza. Subito attivato il tam-tam del cyber-attivismo.
Hong Kong: il governo propone lezioni obbligatorie di patriottismo nelle scuole
A Hong Kong verrà sottoposto a consultazione un progetto di educazione patriottica per i bambini delle scuole primarie e secondarie. Tra gli obiettivi, "sviluppare un senso di appartenenza alla madrepatria", "sostenere le squadre atletiche nazionali" e "apprezzare la cultura cinese". Ma questo programma sta suscitando nella società timori di plagio politico.
Nigeria: il ruolo dei social media nelle elezioni presidenziali (e oltre)
Farmacista, giornalista, fotografo, utente di social network, poeta e scrittore di narrativa. Incontro-intervista con Tolu Ogunlesi per scoprire come la pensa sull'influenza dei social media nelle recenti elezioni presidenziali, e per le prospettive future del Paese.
Argentina: si discute online del piano governativo ‘carne per tutti’
Due i temi che, in un modo o nell'altro, attirano l'interesse degli argentini: il calcio e il prezzo della carne. Entrambi provocano animati dibattiti, com'è stato nel caso di questa recente iniziativa annunciata su YouTube dal Presidente Cristina Fernández -- e la discussione prende il volo sui social media.
Mondo arabo: il Consiglio di Cooperazione del Golfo accoglierà Giordania e Marocco
Il 10 maggio, i capi di stato dei Paesi del Golfo riunitisi a Riyad si sono dichiarati favorevoli all'adesione delle monarchie di Giordania e Marocco al Consiglio di Cooperazione del Golfo. La notizia ha suscitato numerose reazioni tra i netizen, tra ironia e incredulità.
Messico: i cittadini si mobilitano contro la riforma della Legge di sicurezza nazionale
Monta l'opposizione -- online come offline -- a una riforma che, a giudizio di gruppi di difesa dei diritti umani, esperi, avvocati e anche alcuni politici, legalizzerebbe gli abusi dell'esercito contro i civili in nome della sicurezza nazionale.
Singapore: Per l'Unesco pesante sistema di controllo dei media mainstream, mentre si fanno strada i blog e i new media
Nella sezione Commmunication and Information del suo sito, L’UNESCO pubblica una nota [in] sui mezzi d'informazione mainstream a Singapore, definendoli ”pesantemente regolamentati” dal governo. Contemporaneamente riconosce ai blog e ad altri new media [in] online il pregio di offrire ”argomentazioni alternative su importanti temi socio-politici, dalla politica interna, ai diritti...
Serbia: l'ex-presidente azero Aliyev si merita un monumento?
Uno dei parchi più belli di Belgrado, il Parco Tasmajdan, è stato di recente rinnovato grazie anche a una donazione di due milioni di euro da parte del governo azero. La notizia che ha suscitato polemiche nella comunità online serba è la condizione dettata dall'Azerbaijan: Belgrado dovrà erigervi un monumento intitolato al controverso ex-Presidente del Paese Heydar Aliyev.
Indonesia: Ministero ordina la rimozione di una statua del Buddha
Le proteste degli integralisti musulmani convincono le autorità a questo passo, mettendo così nuovamente in discussione l'impegno del Paese nel promuovere la tolleranza religiosa. Commenti e reazioni online.