articoli mini-profilo di Politica da ottobre, 2011
Tunisia: un rendez-vous con la storia
Nelle ultime ore, i tunisini di tutto il mondo sono accorsi alle urne per eleggere l'assemblea costituente incaricata di redigere la nuova costituzione. Il momento storico è stato accolto dagli elettori con gioia, commozione e speranza. Ecco come lo ha celebrato la blogosfera.
Libia: si celebra la liberazione, Gheddafi è morto
Appurata l'attendibilità della notizia, il Consiglio Nazionale di Transizione libico ha confermato pubblicamente la morte del raìs. E su Twitter si festeggia l'evento come l'ennesima vittoria della Primavera Araba.
Russia: la piattaforma LiveJournal sta davvero perdendo terreno?

Un articolo di Vedemosti dal titolo "Un giornale mezzo morto", in cui viene messo in risalto il calo di traffico internet di LiveJournal negli ultimi nove mesi, sta provocando in Russia accese discussioni sulla struttura e sul futuro della blogosfera e dei social network.
Tunisia: i blogger si candidano alle elezioni
Il 23 ottobre i tunisini voteranno per eleggere l'assemblea costituente che scriverà una nuova Costituzione. Alcuni blogger si candidano per proporre le loro idee e costruire una nuova Tunisia.
Tunisia: conto alla rovescia per le elezioni del 23 ottobre
A più di dieci mesi dalla rivoluzione che ha portato alla caduta di Ben Ali, i tunisini si apprestano a eleggere l'assemblea costituente incaricata di stendere la nuova costituzione. Risolti gli iniziali problemi tecnici, c'è tuttavia chi teme una scarsa affluenza, mentre molti non hanno ancora scelto il proprio candidato.
Colombia: il leader palestinese Mahmud Abbas in visita dal presidente Santos
Soltanto pochi Paesi in America Latina non riconoscono l'esistenza dello Stato palestinese: tra questi la Colombia. Proprio per questo motivo il leader palestinese Mahmud Abbas ha fatto visita al Presidente colombiano Juan Manuel Santos, con cui ha cercato di intavolare un dialogo in merito alle relazioni tra Israele e Palestina.
Giordania: nuovo governo, aspettative e speranze
Il Re giordano Abd Allah II ha nominato ieri, 17 ottobre, il nuovo esecutivo. Il Primo Ministro Marouf Bakhit si è dimesso dopo il protrarsi delle critiche rivoltegli dalla maggioranza della popolazione e da diverse formazioni politiche per non aver saputo risolvere i problemi del Paese.
Il movimento “Occupy Wall Street” si allarga a molte altre città USA
Il movimento Occupy Wall Street cresce a dismisura e "occupa" i media nazionali e internazionali, insieme a tante altre città statunitensi, tra cui Boston, Hartford, Seattle, Washington DC e Tampa. Raccolta di commenti e rilanci via video e Twitter.
Colombia: indignazione per le affermazioni di un politico conservatore contro l'aborto
Martedì scorso l'esponente politico conservatore Enrique Gómez Hurtado -- fervente sostenitore di una proposta di riforma costituzionale per penalizzare l'aborto in qualsiasi circostanza -- ha suscitato le proteste di molti utenti Twitter con avventate affermazioni su aborto e stupro nel corso di una intervista radiofonica.
Cuba: se ne va Laura Pollan, leader de Las Damas de Blanco
Quando, alcuni giorni fa, la coraggiosa leader del movimento cubano a favore dei diritti dei prigionieri politici a Cuba si è ammalata, molti netizen hanno offerto sostegno e auguri di pronta guarigione. Purtroppo Laura Pollan è deceduta ieri 14 ottobre.
Paraguay: anche i residenti all'estero potranno votare alle elezioni politiche
Con l'80% dei voti a favore, è passato il referendum che permette di votare a chi vive all'estero -- quasi un milione di cittadini, che ogni anno inviano rimesse per quasi 600 milioni di dollari. Dai blog e dai social network le voci dei favorevoli e dei contrari al quesito referendario.
Yemen: Saleh si dimette? Mah, improbabile!
Dopo mesi di proteste contro il suo regime trentennale, il presidente yemenita Ali Abdullah Saleh ha annunciato in un discorso trasmesso dalla tv di Stato sabato scorso che si sarebbe dimesso, testuali parole, "nei prossimi giorni." Ma i netizen non ci cascano più...