articoli mini-profilo di Politica da giugno, 2013
Spagna: la sanità pubblica stravince al referendum popolare
A maggio circa 1 milione di persone a Madrid hanno votato per la sanità pubblica nell'ambito di un referendum popolare. I risultati saranno ora portati a Bruxelles perché la voce dei cittadini venga ascoltata.
Hong Kong: in migliaia per l'anniversario del massacro di piazza Tiananmen
Decine di migliaia di persone hanno affrontato la pioggie torrenziale caduta su Victoria Park, per commemorare il 24esimo anniversario del Massacro di piazza Tiananmen del 1989, con una veglia-fiaccolata. Hanno scandito l'evento canzoni di protesta, candele e grande partecipazione.
Qatar: norme sui reati informatici minacciano la libertà d'espressione online
Fra le nuove normative anche il carcere per chi accede a dati governativi "sensibili", e molti netizen temono ricadute negative per la libertà d'espressione online.
Europa: l'estrema destra guadagna terreno
Nell'Europa colpita da una delle peggiori crisi economiche della storia recente, riaffiorano le forze di estrema destra, facendo leva sul malcontento sociale ormai dilagante.
Ruanda: cittadini e ONG chiedono giustizia contro i responsabili del genocidio
Intervista con Alain Gauthier, presidente dell Collettivo di Partiti Civili per il Ruanda, una delle tante associazioni francesi che lottano contro l'impunità per gli autori del genocidio del 1994. Si raccolgono testimonianze e documenti per i processi, sperando di rendere giustizia alle vittime.
Turchia: le proteste di Istanbul viste da un giornalista ucraino
Le notizie delle proteste anti-governative in Turchia stanno facendo il giro del mondo. In Ucraina questi eventi sono paragonati alla loro Rivoluzione Arancione del 2004. I più consultati aggiornamenti sono di Osman Pashayev, giornalista ucraino a Istanbul, che sta facendo il punto della situazione in maniera molto chiara.
Turchia: “Un albero muore, una nazione si solleva”
Venerdì scorso, a Istanbul ha preso il via un'escalation di violenza che ha sconvolto tutto il Paese: il sit-in inizialmente non violento aveva coinvolto alcune decine di persone radunatesi per manifestare il proprio dissenso nei confronti dei progetti di riconversione urbana per Gezi Park, l'unica area verde di Istanbul. Durissima la reazione delle forze dell'ordine, con il conseguente coinvolgimento dell'opinione pubblica internazionale attraverso i social media.
Russia: i “coraggiosi” democratici della società civile in crescita

Una svolta epocale, ma passata in sordina, si è verificata in Russia quando Alexey Chesnakov ha lasciato "Russia Unita".