articoli mini-profilo di Politica da febbraio, 2019
La mappa delle posizioni sul Venezuela di Foreign Policy sbaglia: gli stati caraibici non sono alleati di Russia e Cina
Lusinghiero da un punto di vista geopolitico, ma non riflette la realtà.
Come orientarsi attraverso le complicate narrative del conflitto venezuelano?
"Questo non è un conflitto di sinistra o di destra".
Il governatore nigeriano avverte i governi esteri: interferite nelle nostre elezioni e ‘tornerete nei sacchi per cadaveri’
El- Rufai: "Torneranno nelle sacche da cadavere, nessuno viene in Nigeria e ci dice come dobbiamo governare il nostro paese".
Venezuela: segnalati vari siti web bloccati, media censurati e le tensioni legate alla lotta per il potere si intensificano

Con l'intensificarsi della crisi politica venezuelana si osservano blocchi a intermittenza di Internet e censure in radio.
Il Parlamento Europeo approva un accordo commerciale con il Marocco ignorando la popolazione Sahrawi
Ignorando il verdetto della CGE e le preoccupazioni dei Sahrawi, il Parlamento europeo sta "spingendo per una guerra nel Sahara occidentale".
Le nazioni caraibiche sono determinate ad avere voce in capitolo sul Venezuela
"Ma quello che sta accadendo in Venezuela è di estrema importanza geopolitica per la regione caraibica e CARICOM ultimamente sta mostrando i muscoli."
Divisi in due: gli stati caraibici si schierano sulla questione del Venezuela
Sembra che Maduro abbia dichiarato di essere "aperto ad un dialogo di mediazione a 'Trinidad e Tobago o dovunque sia' con l'opposizione venezuelana".
I braccianti delle piantagioni di tè dello Sri Lanka scendono in strada per chiedere salari equi
'Le aziende dicono che non hanno profitti, il governo non ha i soldi, i lavoratori vogliono 1000 rupie di salario minimo per il lavoro svolto.'
“Nessuno sa cosa succederà dopo”: i venezuelani manifestano per la più dura sfida a Maduro mai vista
"Nel 2014, che i servizi di sicurezza smettessero di sostenere il regime di Maduro era un'utopia. Nel 2017, una speranza. Nel 2019, è il piano.
Bangladesh: la corrispondenza tra Arundhati Roy e Shahidul Alam racconta storie di resilienza e speranza
"...le cose cambieranno, e le persone senza nome e identità si rialzeranno. Si innalzeranno contro l'intera macchina dello stato".