· dicembre, 2008

articoli mini-profilo di Protesta da dicembre, 2008

Kenya: proteste e retroscena del confronto tra media e governo

Il 45° anniversario dell'indipendenza kenyiota ha dato adito alle proteste di media e cittadini contro un disegno di legge che, se approvato, darà al parlamento ampi poteri per regolamentare i mezzi di comunicazione elettronici in termini di contenuti. La blogosfera locale rilancia e commenta sull'attuale scenario - rivelando i restroscena di un percorso tutt'altro che semplice verso la democrazia.

27 dicembre 2008

Camerun: libertà a rischio

Nonostante il Camerun non sia al centro dell'attenzione mondiale, di recente su alcuni blog si è discusso della reale condizione della libertà in questa nazione del continente africano. Ne risulta un quadro non troppo incoraggiante.

26 dicembre 2008

Cina: Carta 08, per essere liberi e senza paura

Sono migliaia i cittadini cinesi che in queste settimane hanno sottoscritto online la Carta 08 chiedendo maggiori riforme politiche. Nonostante il disinteresse delle grandi testate e i tentennamenti di quelle online, blogger e citizen-journalist continuano a rilanciare l'iniziativa.

23 dicembre 2008

Cina: manicomio per chi contesta e presenta petizioni

Una recente notizia di cronaca, apparsa sul noto quotidiano Beijing News, viene ampiamente rilanciata e commentata nella blogosfera cinese. Dove si racconta del Signor Sun che da anni viene minacciato, arrestato e rinchiuso (per due volte) in manicomio per impedirgli di tutelare i propri diritti e quelli dei suoi compaesani.

19 dicembre 2008

Egitto: invito a commemorare Saddam Hussein

Per il secondo anniversario dell'esecuzione dell'ex-presidente iracheno Saddam Hussein cinque partiti politici egiziani, in collaborazione con la comunità irachena del Cairo, ne propongono la commemorazione. Veemente l'opposizione della blogosfera egiziana.

15 dicembre 2008

Guyana Francese: proteste diffuse ma inascoltate

Da oltre una settimana la Guyana Francese è paralizzata dalle proteste di piazza, con negozi e scuole chiuse. Motivo principale il prezzo della benzina alle stelle (1,77 euro al litro), con conseguenze disastrose un po' per tutti. E nella blogosfera locale non si fa che discutere della mobilitazione in corso.

7 dicembre 2008